Skip to main content
_it
Scopri il territorio ·

Cosa vedere agli Uffizi

Tappa obbligata per il tuo viaggio nella culla del Rinascimento, la Galleria degli Uffizi con il suo vasto patrimonio artistico ti consentirà di attraversare un suggestivo percorso artistico attraverso i secoli della storia dell’arte.



Maestà di Ognissanti

Sala del ‘200 fiorentino sarai accolto da una delle opere più famose di Giotto ed è collocata a fianco delle Pale di Cimabue e Duccio da Buoninsegna.

Leonardo da Vinci

l’Adorazione dei Magi il capolavoro che ti consente di comprendere l’utilizzo delle tavole nel ‘400 e l’importanza del disegno nella pittura fiorentina. L‘Annunciazione, olio e tempera su tavola: nel dipinto troviamo rappresentata Maria, che intenta a leggere viene colta di sorpresa dall’arrivo dell’Arcangelo Gabriele

Venere e Primavera del Botticelli

Proseguendo per i corridoi della Galleria, arriverai nella sala 10 dove ad attenderti ci saranno le opere del maestro Botticelli, emblema di perfezione e bellezza ideale.

Il Tondo Doni di Michelangelo Buonarroti

Opera commissionata dal ricco banchiere fiorentino Agnolo Doni e rappresentante la Sacra Famiglia, la puoi trovare nella sala

Madonna del Cardellino

La realizzazione del dipinto ad olio su tavola celebre artista Raffaello avvenne proprio nel capoluogo fiorentino. L’opera ti consente di captare le influenze di Leonardo, in particolare nella tecnica della luminosità e dello sfumato.

Venere di Urbino

La rappresentazione della Venere in cui Tiziano utilizza di colori vivi che si esaltano reciprocamente. L'ambientazione è domestica e la figura femminile è adagiata su due cuscini e intenta a guardare l’osservatore.

Caravaggio

Il Bacco Adolescente dipinto su tela e Lo Scudo con Testa di Medusa, noto per il suo particolare supporto, ovvero uno scudo. La tecnica dell’ombra è stata utilizzata come espediente per poter conferire l’effetto di fluttuazione della testa di Medusa

Massimi esponenti della famiglia fiorentina

Nella sala 18 potrai ammirare i ritratti di Cosimo I e Lorenzo il Magnifico, rispettivamente degli artisti Bronzino e Vasari.

Esperienze simili | Scopri il territorio

_it
A giro per l’Europa con HZero

...

_it
Abbazia di San Miniato al Monte: tra storia, arte e spiritualità a Firenze

...

_it
Basilica di Santa Croce a Firenze: tra storia, arte e tombe illustri

...

_it
Basilica di Santo Spirito a Firenze: tra arte, fede e capolavori rinascimentali

...

_it
Calcio Storico Fiorentino: Storia, Regole e Tradizione di un Gioco Unico

...

_it
Certaldo cosa vedere: alla scoperta di Certaldo Alto e delle sue meraviglie

...

_it
Certosa di Firenze: guida completa tra arte, fede e il fascino del Galluzzo

...

_it
Corridoio Vasariano: visita tra storia, riapertura e biglietti a Firenze

...

_it
Cosa fare a Firenze la sera: 4 idee

Firenze è una città piena di romanticismo,...

_it
Curiosità di Firenze

Se sei alla ricerca di un giro turistico...

_it
Degustazione Vino

1 ora

_it
Degustazione, tour guidato delle cantine e cooking class

3 ore

_it
Fiesole

...

_it
Fiesole cosa vedere: i luoghi imperdibili tra storia, natura e cultura

...

_it
Firenze Card: cos’è e cosa comprende

...

_it
Galleria degli Uffizi e Accademia

...

_it
Giardini di Firenze

...

_it
Giardino di Boboli a Firenze: passeggiata artistica e vista su Firenze

...

_it
Il cibo a Firenze

La cucina italiana è una garanzia e con la...

_it
In giro per Firenze, tra prospettive inedite e luoghi imperdibili

...

_it
Oltrarno

...

_it
Parchi di Firenze

Se sei un vero amante dell’arte e del verde...

_it
Parco avventura Vincigliata

...

_it
Passeggiata a cavallo

1,5 h

_it
Rafting

2h

_it
Sport a Firenze

Firenze è una città in cui non ci si può...

_it
Tour in Ape Calessino

1 ora

_it
Una giornata da veri fiorentini tra arte, gusto e stile

...

_it
Walking Tour

2,15 ore

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Cosa vedere agli Uffizi
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Cosa vedere agli Uffizi