Informazioni pratiche
• Indirizzo: Piazza della Signoria, Firenze (FI)
• Telefono: +39 055 2768224 (Comune di Firenze – Info turistiche)
• Coordinate GPS: 43.7696° N, 11.2558° E
• Città vicina: Firenze centro storico
Come arrivare dallo hu Firenze camping in town
• Auto – 6 km – Circa 15–20 minuti
• Autobus (linee 14 o 23) – 6 km – Circa 25 minuti
• Tramvia T2 + a piedi – 6 km – Circa 30 minuti
• Bicicletta – 6 km – Circa 25 minuti
• A piedi – Circa 1 ora e 15 minuti
Pianifica il tuo percorso
La Storia di Piazza della Signoria

Veduta aerea di Piazza della Signoria a Firenze
Le origini medievali della piazza
Piazza della Signoria per come la conosciamo oggi nasce nel XIII secolo, quando le case dei Ghibellini furono distrutte per far spazio a un’area pubblica. Questo intervento urbano, intrapreso dai Guelfi vittoriosi, segnò la trasformazione della zona in un simbolo del potere politico fiorentino. Grazie alla sua posizione centrale, la piazza divenne rapidamente il fulcro delle attività cittadine, ospitando mercati e cerimonie civiche.
Il ruolo politico e culturale nel Rinascimento
Con l'edificazione del Palazzo Vecchio di Firenze nel 1314, la piazza divenne la sede del governo fiorentino. Durante il Rinascimento, Piazza della Signoria fu teatro di eventi chiave come il "Falò delle vanità" del 1497, organizzato da Girolamo Savonarola, e la sua esecuzione l’anno successivo. Questo spazio pubblico non era solo un simbolo di potere, ma anche un luogo dove arte e politica si incontravano, ospitando celebrazioni e discussioni.
Eventi storici significativi
La piazza fu teatro di molti episodi importanti nella storia di Firenze. Oltre agli eventi legati a Savonarola, vi si svolsero processioni, giostre e celebrazioni in onore delle vittorie militari. Durante il periodo mediceo, Piazza della Signoria divenne il centro del potere granducale, consolidando il suo ruolo come simbolo del governo e della cultura fiorentina.
Monumenti e Palazzi
Piazza della Signoria è circondata da edifici storici e monumenti che testimoniano la ricca eredità artistica e politica di Firenze.

Vista panoramica di Piazza della Signoria a Firenze con i suoi monumenti e palazzi.
Palazzo Vecchio
Il Palazzo Vecchio domina la piazza con la sua imponente struttura medievale e la caratteristica Torre di Arnolfo. Costruito fra il 1299 e il 1314 come sede del governo cittadino, oggi ospita il municipio di Firenze e un museo che conserva opere d'arte di grande valore. All'ingresso del palazzo si trova una copia del celebre David di Michelangelo, mentre l'originale è esposto alla Galleria dell'Accademia.
Il Palazzo Vecchio, situato in Piazza della Signoria, è il simbolo del potere civile di Firenze. Il palazzo è aperto al pubblico con i seguenti orari:
• Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: dalle 9:00 alle 19:00
• Giovedì: dalle 9:00 alle 14:00
Si consiglia di arrivare 15 minuti prima dell'orario di visita e di consultare il sito ufficiale del Palazzo Vecchio per le informazioni aggiornate e l’acquisto dei biglietti di ingresso.
Loggia dei Lanzi
Accanto al palazzo si trova la Loggia dei Lanzi, una galleria all'aperto risalente al XIV secolo. La loggia ospita una collezione di sculture rinascimentali e romane, tra cui il "Perseo con la testa di Medusa" di Benvenuto Cellini e il "Ratto delle Sabine" del Giambologna. Questo spazio funge da museo a cielo aperto, offrendo ai visitatori l'opportunità di ammirare capolavori scultorei in un contesto unico.
Tribunale della Mercanzia
Il Tribunale della Mercanzia, situato nella piazza, era l'istituzione che regolava le dispute commerciali tra i mercanti fiorentini. L'edificio, risalente al 1359, presenta una facciata decorata con stemmi delle corporazioni mercantili e ospita oggi uffici amministrativi.
Palazzo Uguccioni
Di fronte al Palazzo Vecchio si erge il Palazzo Uguccioni, costruito nel 1550. La facciata, attribuita a Raffaello, è caratterizzata da eleganti colonne corinzie e ioniche. L'edificio rappresenta un esempio significativo dell'architettura rinascimentale fiorentina.
Statue della Piazza
Piazza della Signoria è un vero e proprio museo a cielo aperto, arricchito da numerose sculture che narrano la storia e la mitologia fiorentina.

Statue in Piazza della Signoria a Firenze.
Ercole e Caco
Questa scultura, opera di Baccio Bandinelli del 1533, rappresenta l'eroe mitologico Ercole che sconfigge il gigante Caco. Simbolizza la vittoria del bene sul male ed è posizionata accanto all'ingresso di Palazzo Vecchio, a sinistra della copia del David di Michelangelo.
Giuditta e Oloferne
La statua di Giuditta e Oloferne, realizzata da Donatello, raffigura l'eroina biblica Giuditta nell'atto di decapitare Oloferne. Simbolo di libertà e virtù civica, l'originale è conservato al Museo del Bargello, mentre una copia è esposta in piazza.

Il Marzocco
Il Marzocco
Il Marzocco è una scultura raffigurante un leone, simbolo di Firenze, che sostiene lo stemma cittadino. L'originale di Donatello è custodito al Museo del Bargello, mentre una copia si trova in piazza.

Fontana del Nettuno
Fontana del Nettuno
La Fontana del Nettuno, situata sul lato nord della piazza, fu realizzata da Bartolomeo Ammannati tra il 1550 e il 1575 per celebrare le ambizioni marittime di Firenze. La statua centrale raffigura Nettuno, il dio del mare, circondato da figure mitologiche e cavalli marini. La fontana è stata oggetto di restauri nel corso degli anni per preservarne la bellezza e l'integrità.
Statua equestre di Cosimo I de' Medici
Al centro della piazza si trova la statua equestre di Cosimo I de' Medici, opera del Giambologna realizzata nel 1594. La scultura celebra il primo Granduca di Toscana, raffigurandolo in sella al suo cavallo in atteggiamento fiero e dominante. La statua è un simbolo del potere mediceo e dell'importanza della famiglia nella storia di Firenze.
Attrazioni nelle vicinanze
Piazza della Signoria è circondata da numerose attrazioni che arricchiscono l'esperienza di ogni visitatore.

Galleria degli Uffizi e Corridoio Vasariano a Firenze
Galleria degli Uffizi
A pochi passi dalla piazza si trova la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più famosi al mondo, che ospita una straordinaria collezione di opere d'arte rinascimentali. Il museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 8:15 alle 18:30. L'ultimo ingresso è consentito fino alle 17:30.
Museo Gucci
Per gli appassionati di moda, il Museo Gucci rappresenta una tappa imperdibile. Situato all'interno del trecentesco Palazzo della Mercanzia, il museo celebra l'eredità del celebre marchio fiorentino attraverso esposizioni di abiti, accessori e documenti storici. Un viaggio affascinante nel mondo del lusso e del design italiano.
Via dei Calzaiuoli
Collegando Piazza della Signoria a Piazza del Duomo, Via dei Calzaiuoli è una delle strade più vivaci di Firenze. Costellata di negozi, caffè e gelaterie, offre l'opportunità di fare shopping e assaporare le delizie locali mentre si ammira l'architettura storica della città.
Ponte Vecchio
A breve distanza dalla piazza, il Ponte Vecchio è uno dei simboli più iconici di Firenze. Questo antico ponte, famoso per le sue botteghe orafe, offre vedute pittoresche sul fiume Arno ed è un luogo ideale per una passeggiata romantica al tramonto.
Piazza del Duomo
Non lontano da Piazza della Signoria si trova la maestosa Piazza del Duomo, dominata dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la sua imponente cupola progettata da Brunelleschi. Qui puoi ammirare anche il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, capolavori dell'architettura gotica e rinascimentale.
Esperienze e Feste nella Piazza
Piazza della Signoria non è solo un luogo di straordinaria bellezza architettonica, ma anche il cuore pulsante delle tradizioni fiorentine, ospitando eventi e celebrazioni che affondano le radici nella storia della città.

Lo Scoppio del Carro
Lo Scoppio del Carro
Una delle tradizioni più antiche è lo Scoppio del Carro, che si svolge la mattina della Domenica di Pasqua. Un carro decorato, noto come "Brindellone", viene trainato da buoi fino a Piazza del Duomo, passando per Piazza della Signoria. Qui, un elaborato rituale pirotecnico simboleggia la diffusione del fuoco sacro, augurando prosperità alla città.
Cavalcata dei Magi
Il 6 gennaio, Firenze celebra la Cavalcata dei Magi, una rievocazione storica che risale al XV secolo. Un corteo in costumi d'epoca parte da Palazzo Pitti, attraversa Ponte Vecchio e giunge in Piazza della Signoria, per poi concludersi in Piazza del Duomo. L'evento commemora il viaggio dei Re Magi e coinvolge numerosi figuranti, sbandieratori e musicisti.
Concerti di Capodanno
Negli ultimi anni, Piazza della Signoria è diventata uno dei palcoscenici principali per i festeggiamenti di Capodanno a Firenze. La piazza ospita concerti gratuiti con artisti di fama nazionale e internazionale, offrendo ai residenti e ai visitatori un modo suggestivo per salutare l'anno nuovo immersi nell'arte e nella storia
Eventi Culturali e Mostre
Durante l'anno, la piazza e i suoi dintorni sono teatro di numerose manifestazioni culturali, tra cui mostre d'arte, installazioni temporanee e performance teatrali. Ad esempio, la Loggia dei Lanzi ospita occasionalmente esposizioni scultoree, mentre Palazzo Vecchio organizza eventi che celebrano la ricca eredità storica e artistica di Firenze.
Consigli pratici per i visitatori
Visitare Piazza della Signoria è un'esperienza imperdibile durante il tuo soggiorno a Firenze. Ecco alcuni suggerimenti per rendere la tua visita ancora più piacevole:

Orari e momenti migliori per la visita
La piazza è accessibile 24 ore su 24, ma per apprezzare al meglio le sue bellezze, ti consigliamo di visitarla al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Durante le ore centrali della giornata, soprattutto in estate, la piazza può essere molto affollata e le temperature elevate. Inoltre, la luce del mattino o del tramonto offre condizioni ideali per scattare fotografie suggestive.
Abbigliamento e comfort
Indossa calzature comode, poiché il centro storico di Firenze è caratterizzato da strade lastricate e potresti camminare a lungo tra le varie attrazioni. Porta con te una bottiglia d'acqua, soprattutto durante i mesi estivi, per mantenerti idratato. Ricorda che molti edifici storici, come il Palazzo Vecchio, richiedono un abbigliamento adeguato per l'accesso; evita quindi abiti troppo succinti se prevedi di visitarli.
Sicurezza e attenzione ai beni personali
Come in molte destinazioni turistiche popolari, è importante prestare attenzione ai propri effetti personali. Tieni borse e zaini chiusi e davanti a te, specialmente in mezzo alla folla. Evita di mostrare oggetti di valore in modo evidente e sii vigile nelle aree affollate.
Rispetto per il luogo
Piazza della Signoria è un luogo ricco di storia e cultura. Evita di fare rumore eccessivo e rispetta le indicazioni presenti, soprattutto nelle aree ad accesso limitato. Non toccare le opere d'arte o le statue e segui eventuali restrizioni fotografiche all'interno dei musei o degli edifici storici.
Informazioni utili
Per ulteriori dettagli su orari di apertura, biglietti e visite guidate al Palazzo Vecchio e ad altre attrazioni della piazza, visita il sito ufficiale del Comune di Firenze
Se stai cercando un alloggio confortevole e immerso nel verde, a soli 6 km dal centro di Firenze, hu Firenze camping in town è la scelta ideale. Offre case mobili, piazzole e tende glamping, oltre a servizi come ristorante, parco acquatico e Wi-Fi gratuito.
Domande frequenti
1. Piazza della Signoria è sempre accessibile?
Sì, la piazza è uno spazio pubblico e può essere visitata liberamente in ogni momento della giornata. Tuttavia, gli edifici e i musei che vi si affacciano (come il Palazzo Vecchio) hanno orari di apertura specifici.
2. È possibile visitare il Palazzo Vecchio e altre attrazioni della piazza?
Sì, il Palazzo Vecchio è aperto al pubblico e ospita un museo civico. Anche la Loggia dei Lanzi è visitabile liberamente, mentre la Galleria degli Uffizi si trova a pochi passi. Consigliamo di prenotare i biglietti online per evitare code, soprattutto in alta stagione.
3. Piazza della Signoria è adatta a una visita con bambini o persone con mobilità ridotta?
La piazza è completamente pedonale e spaziosa, quindi accessibile anche a carrozzine e sedie a rotelle. Alcuni edifici storici potrebbero avere limitazioni, ma molte strutture sono attrezzate per l’accesso facilitato. Per i bambini, la presenza di statue e spazi ampi la rende un luogo interessante da esplorare in sicurezza.