Una volta che avrai visto tutti i monumenti, chiese, musei, piazze e vie imperdibili, la parola d’ordine sarà cambiare punto di vista. E a Firenze i modi per farlo sono davvero tanti: puoi cambiare mezzo di trasporto oppure uscire dai circuiti turistici più battuti della città e andare alla scoperta di posti meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti.
In bicicletta dal villaggio a Firenze lungo l’Arno
Esplorare Firenze su due ruote è il modo ideale per visitarla! Dallo hu Firenze camping in town puoi seguire la pista ciclabile che costeggia l'Arno, un piacevole percorso pianeggiante di 6 chilometri che ti porterà nel centro storico in appena 15 minuti facendoti godere del panorama lungo il fiume. Non preoccuparti se non sei un ciclista esperto: il tragitto è alla portata di tutti.
Non hai una bici? Nessun problema, al centro noleggio del villaggio trovi tutto quello che ti serve: puoi scegliere tra biciclette tradizionali ed elettriche, e ti verranno forniti anche casco, mappe degli itinerari, borse laterali ed eventualmente seggiolini per i bambini.

Visitare Firenze a bordo dell’Ape calessino
Non appena salirai a bordo di questo veicolo vintage, diventato una vera e propria icona, ti sentirai trasportato in un film d’epoca e ti sembrerà di essere ai tempi della Dolce Vita: l’Ape Calessino ti permetterà di trascorrere un paio d’ore alla scoperta dei principali monumenti della città, ma anche dei quartieri meno frequentati per conoscere da vicino vicoli e piazze. Puoi scegliere tu l’itinerario, ma ti consigliamo di affidarti all’autista, che conosce benissimo la città e che riuscirà a rendere la visita ancora più interessante raccontandoti tante curiosità. Chiedi informazioni all’Infopoint del villaggio.

In barca con i Renaioli: Firenze da una prospettiva unica
Lo sapevi che puoi scoprire Firenze navigando sulle acque dell'Arno? Da maggio a settembre, l'Associazione dei Renaioli offre un'esperienza indimenticabile a bordo dei tradizionali navicelli, le caratteristiche imbarcazioni storicamente utilizzate per l'estrazione della sabbia (rena) destinata all'edificazione dei maestosi palazzi fiorentini.
Durante l’itinerario, che percorre la città attraverso le sue antiche vie d'acqua e dura circa 45 minuti, potrai ammirare alcuni dei più celebri monumenti da un punto di vista privilegiato e insolito. Il percorso si snoda sotto le arcate del magnifico Ponte Vecchio, prosegue sotto il ponte di Santa Trinità e costeggia la maestosa Galleria degli Uffizi, regalando scorci inconsueti del patrimonio artistico e architettonico di Firenze.

La rinascita della Manifattura Tabacchi, un nuovo cuore creativo di Firenze
Lo storico complesso della Manifattura Tabacchi, che dal 1930 al 2000 ha ospitato la produzione di tabacchi e dei rinomati sigari toscani, sta vivendo una straordinaria trasformazione. Situato in Via delle Cascine, questo imponente edificio è protagonista di un ambizioso progetto di riqualificazione urbana con una duplice missione: reinventare gli spazi industriali come luogo di aggregazione pubblica e creare un polo dedicato alle professioni creative, proseguendo così la secolare tradizione artistica e artigianale fiorentina.
Il complesso ospita una vivace varietà di attività: dagli spazi per eventi, concerti e DJ-set alle aree di co-working, dal rinomato bistrot Bulli & Balene ad altri deliziosi locali di ristorazione. Non mancano poi boutique di moda, negozi di design, studi di tatuatori, saloni di acconciatura e piccoli negozi di prodotti biologici, oltre a un particolare tocco di verde dato dal suggestivo orto botanico realizzato sul tetto dell'edificio.
Soddisfare l’appetito al Mercato Centrale
Se vuoi scoprire una delle mete culinarie più attrattive di Firenze, non perderti il Mercato Centrale. Il piano terra dello storico mercato coperto di San Lorenzo ha mantenuto il suo carattere tradizionale con banchi storici che offrono esperienze di street food fiorentino: tra questi spicca Nerbone, rinomato per la sua interpretazione magistrale del lampredotto che potrai gustare in un panino o servito al piatto, spesso arricchito con la caratteristica salsa verde. Se invece preferisci sapori più familiari, la Pescheria Sugarello offre un menù accattivante che include fritture croccanti, succulenti spiedini, polpo tenero e saporite polpette di baccalà. Salendo al primo piano, invece, troverai una ventina di corner gastronomici che celebrano le eccellenze della cucina italiana, con un'ampia area di 500 posti a sedere. E se la cucina è la tua passione, avrai anche l'opportunità di partecipare ai corsi express della prestigiosa Scuola di Cucina Lorenzo de' Medici.

Esplorare il Parco delle Cascine
Se hai voglia di uscire dal trambusto cittadino e di ossigenare i polmoni in mezzo alla natura, alle spalle della stazione di Santa Maria Novella troverai il Parco delle Cascine, l’antica riserva di caccia dei Medici aperta al pubblico dalla fine del XVIII secolo. Nella più grande area verde della città potrai passeggiare sugli enormi tappeti erbosi, gustarti a pantagruelici pic-nic godendoti il fresco sotto gli alberi o noleggiare una bici per esplorarne gli angoli più reconditi. Le cose da vedere sono diverse, dalla Piramide Ghiacciaia alle Pavoniere, l’antica piscina della città fino all’Ippodromo di Visarno: per saperne di più passa al Centro Visite, dove c’è anche il PARC BISTRÒ, con uno splendido dehors.
