La storia della Basilica di Santo Spirito
Quando cammini nell'Oltrarno fiorentino e ti trovi davanti alla Basilica di Santo Spirito, respiri secoli di arte e devozione. Siamo a Piazza Santo Spirito Firenze, a circa 10 km da hu Firenze camping in town: una passeggiata o un breve tragitto in bici ti porteranno proprio qui, dove ogni pietra racconta un pezzo di storia.

Filippo Brunelleschi e il progetto architettonico
È il genio di Filippo Brunelleschi a dare vita alla chiesa del Santo Spirito, un capolavoro del Rinascimento che ha cambiato il volto di Firenze. Il progetto, iniziato nel 1444, prevedeva un equilibrio perfetto tra spazio e luce. Anche se Brunelleschi non riuscì a vedere la fine dei lavori, il suo segno resta inconfondibile in ogni curva delle navate e nel disegno delle cappelle laterali. L’esterno, sobrio e lineare, prepara lo sguardo alla meraviglia degli interni, dove la semplicità delle forme accoglie opere di artisti immortali.
Piazza Santo Spirito Firenze: cosa vedere e vivere
A pochi passi dalla chiesa del Santo Spirito, Piazza Santo Spirito Firenze è uno dei luoghi più autentici e vivaci dell’Oltrarno. Se vuoi respirare l’anima vera della città, questo è il posto giusto per te: qui si incontrano arte, vita di quartiere e sapori genuini.
La piazza è circondata da palazzi storici e ogni giorno si anima con mercatini artigianali, bancarelle vintage e il mercato contadino, dove puoi trovare prodotti locali freschissimi. Le sere d’estate, invece, si trasformano in un grande salotto a cielo aperto tra concerti, eventi e serate enogastronomiche.

Eventi e mercatini nella piazza
Ogni giorno della settimana ha qualcosa da offrire, ma se puoi scegli la domenica: è il giorno del mercatino dell’artigianato, perfetto per trovare pezzi unici realizzati da artisti locali. Durante l’anno si tengono eventi come la festa di San Giovanni, con fuochi d’artificio visibili dalla piazza, e manifestazioni culturali che coinvolgono tutta Firenze.
Locali e ristoranti tipici dell’Oltrarno
Quando cala il sole, la piazza si riempie di vita. Puoi sederti a uno dei tanti tavolini e gustare piatti tipici toscani: dalla pappa al pomodoro alla bistecca alla fiorentina. Da provare assolutamente il caffè o l’aperitivo da Volume, un locale cult nell’ex laboratorio di un artigiano. Se cerchi un’esperienza più tradizionale, prova la cucina di Trattoria La Casalinga, a pochi passi dalla piazza.
Come organizzare la visita alla Basilica di Santo Spirito
Visitare la Basilica di Santo Spirito è un’esperienza che ti rimane dentro, un tuffo nell’arte e nella spiritualità che solo Firenze sa offrire. Se parti da hu Firenze camping in town, ti bastano circa 15 minuti in auto o 25 minuti con i mezzi pubblici per raggiungere questo gioiello nel cuore dell’Oltrarno.

Orari di apertura e biglietti
La Basilica è aperta tutti i giorni. L’ingresso alla chiesa è gratuito, ma per accedere al Sacrestia e al chiostro è previsto un biglietto.
Orari di apertura: dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; domenica e festivi, dalle 11:30 alle 13:30 e dalle 15 alle 18. Chiuso il mercoledì.
Biglietto per il percorso museale (incluso il crocifisso di Michelangelo): prezzo unico € 2
Fonte ufficiale: Basilica di Santo Spirito – Orari e informazioni ufficiali
Visite guidate e audioguide ufficiali
Per scoprire tutti i segreti della basilica e non perdere dettagli importanti come la Pala Nerli di Filippino Lippi o le architetture di Filippo Brunelleschi non è necessaria prenotazione, ma nel caso di gruppi numerosi è consigliabile dare un preavviso.
Curiosità e aneddoti sulla Basilica
La Basilica di Santo Spirito non è solo un capolavoro architettonico, ma un luogo che custodisce storie e curiosità che la rendono ancora più affascinante.
Una delle curiosità più intriganti riguarda il celebre crocifisso di Michelangelo: si dice che l’artista, appena diciassettenne, scolpì quest’opera in legno per ringraziare i frati agostiniani che gli avevano concesso di studiare anatomia sui corpi ospitati nel convento. Un gesto di riconoscenza che ha regalato alla Basilica un’opera straordinaria, oggi visibile nella sacrestia.
E sapevi che nella Pala Nerli di Filippino Lippi è nascosto un piccolo autoritratto del pittore? Un dettaglio che potrai scoprire solo osservando con attenzione i volti tra la folla della scena sacra.
Santo Spirito nel cinema e nella letteratura
La Basilica e la piazza sono comparse in numerose produzioni cinematografiche, come “Hannibal” di Ridley Scott, e nella letteratura fiorentina vengono spesso citate come simboli dell’autenticità dell’Oltrarno.
Leggende e racconti popolari
Secondo una leggenda popolare, il convento di Santo Spirito avrebbe nascosto, durante la Seconda Guerra Mondiale, alcuni capolavori d’arte per proteggerli dai saccheggi. Ancora oggi, la sagrestia è considerata un luogo misterioso, dove si dice che alcuni antichi passaggi sotterranei colleghino la basilica ad altri edifici storici di Firenze.
Dopo aver scoperto la magia della Basilica di Santo Spirito e della sua piazza, non c’è niente di meglio che rilassarti immerso nella natura, senza rinunciare alla comodità di Firenze a portata di mano. Prenota subito il tuo soggiorno allo hu Firenze camping in town: qui troverai case mobili moderne, piscina e aree verdi, perfette per tutta la famiglia. E in pochi minuti potrai raggiungere il cuore artistico della città.
Scopri di più su hu Firenze camping in town e vivi Firenze… as hu like it!