Skip to main content
hu Firenze camping in town · Esperienze · Scopri il territorio · Calcio Storico Fiorentino: Storia, Regole e Tradizione di un Gioco Unico
Scopri il territorio
Tempo di lettura: 7 minuti

Calcio Storico Fiorentino: Storia, Regole e Tradizione di un Gioco Unico


Le origini e la storia del Calcio Storico Fiorentino

Firenze è una città che trasuda storia in ogni angolo, e il Calcio Storico Fiorentino ne è una delle espressioni più autentiche. Questo sport, a metà tra una rievocazione storica e una sfida all’ultimo respiro, affonda le sue radici nel passato glorioso della città, unendo spettacolo, tradizione e passione.

Le radici nel Medioevo e il ruolo della nobiltà

Le prime testimonianze del Calcio Storico Fiorentino risalgono al XVI secolo, ma il gioco ha origini ancora più antiche. Già nel Medioevo, si praticavano giochi con la palla nelle piazze cittadine, spesso come intrattenimento durante feste e celebrazioni. Tuttavia, fu nel Rinascimento che il calcio storico assunse una forma più definita, diventando uno sport praticato prevalentemente dai nobili.

Uno degli eventi più celebri si svolse nel 1530, quando Firenze era sotto l’assedio delle truppe imperiali di Carlo V. Nonostante la città fosse in una situazione critica, i fiorentini decisero di sfidare la sorte organizzando una partita in Piazza Santa Croce, quasi a voler dimostrare che il loro spirito fosse indomabile. Da allora, questa partita è considerata un simbolo della fierezza e dell’identità fiorentina.

Il gioco nei secoli e la sua evoluzione moderna

Con il passare dei secoli, il Calcio Storico Fiorentino ha attraversato momenti di declino e rinascita. Dopo un periodo di oblio, nel XX secolo, il Comune di Firenze decise di riportarlo in auge, trasformandolo in un appuntamento fisso del mese di Giugno, in occasione della festa di San Giovanni Battista, patrono della città.

Oggi, il torneo coinvolge quattro squadre, ciascuna rappresentante uno dei quartieri storici di Firenze:

  • Bianchi di Santo Spirito

  • Rossi di Santa Maria Novella

  • Azzurri di Santa Croce

  • Verdi di San Giovanni

Ogni anno, le squadre si sfidano in due semifinali e in una finale che decreta il vincitore dell’edizione. L’evento attira turisti da tutto il mondo, affascinati dalla combinazione di storia, tradizione e combattività che caratterizza questo sport unico nel suo genere.

Le regole del gioco: come si svolge una partita

Se pensi che il Calcio Storico Fiorentino sia solo una versione antica del calcio moderno, ti sbagli di grosso. Questo gioco, che mescola elementi del calcio, del rugby e della lotta, è regolato da un insieme di norme che affondano le radici nella tradizione rinascimentale ma che, nel corso dei secoli, hanno subito alcune modifiche per garantire maggiore sicurezza ai giocatori.

Le regole storiche e le differenze con oggi

Nel Cinquecento, quando il Calcio Storico era praticato principalmente dai nobili fiorentini, le regole erano molto meno strutturate rispetto a quelle attuali. L’obiettivo era segnare più punti dell’avversario, e il gioco era caratterizzato da una certa dose di violenza, con scontri fisici diretti tra i giocatori.

Oggi, pur mantenendo un alto livello di fisicità, il regolamento è stato aggiornato per rendere la competizione più equa e per evitare infortuni gravi. La modernizzazione ha introdotto sanzioni e arbitri, ma l’essenza del gioco è rimasta pressoché invariata.

Durata, punteggio e ruolo dei calcianti

Una partita di Calcio Storico Fiorentino dura 50 minuti, durante i quali le squadre si affrontano su un campo rettangolare di sabbia, posizionato in Piazza Santa Croce, lo scenario storico di questa competizione.

Ogni squadra è composta da 27 giocatori, chiamati calcianti, suddivisi nei seguenti ruoli:

  • 3 Datori Indietro (portieri)

  • 4 Datori Innanzi (terzini)

  • 5 Sconciatori (mediani)

  • 15 Innanzi o Corridori (attaccanti)

L’obiettivo è segnare il maggior numero possibile di caccia, ovvero mandare la palla oltre la linea di fondo del campo avversario. Tuttavia, se il tiro risulta fuori misura e supera la linea laterale, viene assegnato mezzo punto alla squadra avversaria.

Non ci sono sostituzioni durante il match, quindi la resistenza fisica è fondamentale. A garantire il rispetto delle regole ci sono un giudice di campo e un maestro di campo, la figura che ha l’ultima parola sulle decisioni disciplinari. A loro si affiancono 2 Aiutanti Arbitri e 8 Giudici di Linea.

Le squadre e i colori: chi partecipa al torneo

Il Calcio Storico Fiorentino è una competizione che coinvolge quattro squadre, ciascuna rappresentante un quartiere storico di Firenze. Ogni squadra porta con sé una tradizione secolare e un forte senso di appartenenza, rendendo ogni partita non solo una sfida sportiva, ma anche una questione d’onore.

I Bianchi, i Rossi, gli Azzurri e i Verdi

Le squadre sono suddivise in base ai quartieri storici della città e si distinguono per il colore delle loro divise:

  • Bianchi di Santo Spirito – Il quartiere di Santo Spirito, situato nell'Oltrarno, è noto per il suo spirito ribelle e la sua forte identità artistica. I Bianchi sono tra i più temuti, grazie alla loro strategia e alla resistenza fisica.

  • Rossi di Santa Maria Novella – I Rossi rappresentano il quartiere vicino alla stazione centrale di Firenze. Tradizionalmente sono considerati una squadra combattiva, con un forte senso di unità e determinazione.

  • Azzurri di Santa Croce – La squadra di Santa Croce gioca in casa, dato che le partite del torneo si disputano proprio nella loro piazza. Gli Azzurri vantano una lunga tradizione e sono noti per la loro capacità di gioco tecnico e strategico.

  • Verdi di San Giovanni – Il quartiere di San Giovanni, cuore storico di Firenze e sede del Duomo, ha una delle squadre più orgogliose. I Verdi sono famosi per il loro gioco aggressivo e il forte legame con le origini del Calcio Storico.

Ogni squadra è composta da 27 calcianti, selezionati tra i migliori atleti e combattenti del quartiere, che si preparano tutto l’anno per affrontare il torneo.

Il legame con i quartieri storici di Firenze

L’appartenenza a una squadra non è solo una questione sportiva, ma rappresenta un vero e proprio legame con la storia e le tradizioni del quartiere di riferimento. Questo senso di appartenenza si riflette nella passione con cui i tifosi sostengono i loro colori durante le partite, trasformando Piazza Santa Croce in un’arena carica di emozione e tensione.

Ogni anno, le quattro squadre si sfidano in due semifinali, e le due vincitrici accedono alla finale del Calcio Storico Fiorentino, che si gioca il 24 giugno, giorno di San Giovanni Battista, patrono di Firenze. Questo evento attira ogni anno migliaia di spettatori, sia dal vivo che in diretta TV e streaming, pronti ad assistere a uno degli spettacoli più autentici e adrenalinici della tradizione fiorentina.

Dove e quando vedere il Calcio Storico Fiorentino

Se vuoi vivere un’esperienza autentica e immergerti nell’atmosfera di una tradizione secolare, assistere a una partita di Calcio Storico Fiorentino è un evento imperdibile. Ogni anno, Firenze si trasforma in un’arena a cielo aperto, dove i quattro quartieri si sfidano in una battaglia spettacolare. Ma quando si gioca? E dove puoi acquistare i biglietti? Ecco tutto quello che devi sapere per non perderti l’evento.

Le date delle partite e la finale

Il Calcio Storico Fiorentino si svolge ogni anno nel mese di Giugno, in occasione delle celebrazioni per San Giovanni Battista, patrono di Firenze. Le partite principali seguono questo calendario:

  • Le semifinali: solitamente si disputano intorno al 10 e 11 giugno, con le quattro squadre che si affrontano per conquistare un posto in finale.

  • La finale: l’atto conclusivo del torneo si gioca il 24 giugno, giorno di San Giovanni, ed è il momento più atteso dagli appassionati.

Tutte le partite si svolgono nel campo allestito in Piazza Santa Croce, il cuore della manifestazione.

Dove acquistare i biglietti

Per assistere al Calcio Storico Fiorentino, è necessario acquistare un biglietto d’ingresso, il cui prezzo varia in base alla posizione dei posti disponibili. I costi possono cambiare di anno in anno; ad esempio, per la finale del 2024, i biglietti erano disponibili a partire da 29 € per le curve fino a 50 € per la Tribuna C

I biglietti possono essere acquistati:

  • Online: sul sito ufficiale del Comune di Firenze o tramite il circuito TicketOne

  • Presso punti vendita autorizzati: come il BoxOffice in via delle Vecchie Carceri, 1

Verifica sempre la disponibilità e i dettagli ufficiali sui biglietti visitando il sito del Comune di Firenze

Seguire le partite in diretta o in streaming

Se non riesci ad essere a Firenze durante l’evento, puoi comunque seguire le partite del Calcio Storico Fiorentino in diretta.

  • In TV: alcuni canali locali e nazionali trasmettono gli incontri, soprattutto la finale.

  • Streaming online: le partite possono essere seguite in diretta sul sito ufficiale del Comune o su piattaforme di streaming sportive.

  • Social media e YouTube: highlights, interviste e momenti salienti vengono spesso caricati sui canali ufficiali dell’evento.

Se vuoi vivere l’atmosfera unica del Calcio Storico Fiorentino, il consiglio è di assistere dal vivo almeno una volta nella vita. L’adrenalina, il tifo e la passione che si respirano in Piazza Santa Croce sono qualcosa di irripetibile.

Dopo una giornata di adrenalina e spettacolo, lo hu Firenze camping in town è la soluzione perfetta per tornare a riposarti: ti aspetta un’oasi verde con piscina, ristorante e servizi di qualità per un soggiorno all’insegna del relax.


Altre idee di viaggio

hu Firenze Camping in Town | Firenze

hu Firenze camping in town, your base for easy visits to the city of the Renaissance, where you can admire works of art, see historic monuments and immerse yourself completely in Florentine culture and tradition. Stay in a green oasis just a few kilometres from Florence's historic centre

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Calcio Storico Fiorentino: Storia, Regole e Tradizione di un Gioco Unico
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Calcio Storico Fiorentino: Storia, Regole e Tradizione di un Gioco Unico