Skip to main content
hu Firenze camping in town · Esperienze · Scopri il territorio · Mercato Centrale Firenze: Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione
Scopri il territorio
10 minuti

Mercato Centrale Firenze: Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione


Informazioni pratiche

Indirizzo: Piazza del Mercato Centrale, Firenze (FI)
Telefono: +39 055 2399798
Coordinate GPS: 43.7766° N, 11.2531° E

Pianifica il tuo percorso

Una veduta del Mercato Centrale Firenze

Storia e Origini del Mercato Centrale Firenze

Il Mercato Centrale di Firenze, situato nel cuore del quartiere di San Lorenzo, è un simbolo della trasformazione urbanistica che la città ha vissuto nel XIX secolo. Con la proclamazione di Firenze come Capitale d'Italia nel 1865, si avvertì la necessità di modernizzare la città e di dotarla di infrastrutture adeguate al nuovo ruolo. In questo contesto, nacque l'idea di creare nuovi spazi dedicati al commercio alimentare, sostituendo il Mercato Vecchio situato nell'area dell'attuale Piazza della Repubblica.

Il progetto del Mercato Centrale fu affidato all'architetto Giuseppe Mengoni, già noto per la realizzazione della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Mengoni concepì una struttura innovativa per l'epoca, utilizzando materiali moderni come ferro, vetro e ghisa, ispirandosi alle grandi halles parigine. Per far spazio al nuovo edificio, fu necessario demolire un intero isolato di case popolari nella zona dei "Camaldoli di San Lorenzo", considerata malsana e degradata. L'inaugurazione del mercato avvenne nel 1874, in occasione dell'Esposizione Internazionale di Agricoltura.

La struttura del Mercato Centrale si distingue per la sua funzionalità e luminosità. Gli ampi finestroni permettono alla luce naturale di illuminare gli spazi interni, creando un ambiente simile a un mercato all'aperto. La disposizione delle diverse aree di vendita fu studiata in modo da garantire una ventilazione ottimale, con settori dedicati a macellai, pescivendoli, fornai e altri artigiani del cibo.

Nel corso degli anni, il Mercato Centrale ha subito diverse trasformazioni. Nel 1979, il mercato ortofrutticolo, che si teneva all'aperto nella piazza antistante, fu trasferito all'interno del piano terra. Successivamente, nel 2014, il primo piano dell'edificio è stato riqualificato, ospitando oltre 20 botteghe di artigiani del gusto e diventando un punto di riferimento per gli amanti della gastronomia.

Oggi, il Mercato Centrale non è solo un luogo di commercio, ma anche un punto d'incontro culturale e sociale, dove tradizione e innovazione si fondono, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica nel cuore di Firenze.

Foto del primo piano del Mercato Centrale di Firenze

Cosa Trovare al Mercato Centrale Firenze

Il Mercato Centrale Firenze è molto più di un mercato: è un luogo dove arte, cultura e tradizione culinaria si intrecciano dando vita a un'esperienza unica. Passeggiando tra le botteghe del piano terra e quelle del primo piano, ti troverai immerso in un mondo di sapori, profumi e storie che raccontano la passione degli artigiani per il loro mestiere. Scopriamo insieme cosa offre questo gioiello fiorentino.

Gli artigiani del cibo: dalle carni al pesce

Gli artigiani del Mercato Centrale Firenze sono il cuore pulsante di questo luogo. Qui troverai bancarelle che propongono carne fresca di alta qualità, tagliata e preparata seguendo metodi tradizionali. Non mancano le eccellenze locali come la Chianina e altre carni toscane.

Se ami il pesce, sei nel posto giusto. Il mercato offre una vasta selezione di pesce fresco, che arriva direttamente dai mercati ittici della Toscana. Puoi anche acquistare crostacei, molluschi e altre specialità da gustare direttamente nelle aree dedicate alla ristorazione.

Lampredotto e specialità toscane

Non puoi visitare il Mercato Centrale senza assaggiare il lampredotto, una delle pietanze simbolo di Firenze. Preparato con cura e passione dagli artigiani locali, questo panino è una vera istituzione.

Oltre al lampredotto, potrai provare altre delizie tipiche della cucina toscana, come la ribollita, la pappa al pomodoro, e i salumi di cinta senese. Ogni piatto racconta una storia, fatta di tradizione e ingredienti genuini.

L’offerta internazionale e le cucine dal mondo

Il Mercato Centrale non si limita alla tradizione toscana, ma abbraccia anche le cucine internazionali. Tra le varie botteghe troverai specialità che spaziano da “I ravioli cinesi” di Angie Zhou alle tapas spagnole (prova “L’Jamon Iberico” di Nacho Prats), senza dimenticare altre eccellenze italiane come la pizza napoletana e i cannoli siciliani.

Questa varietà è il risultato di un'attenzione costante alla qualità degli ingredienti e alla competenza degli artigiani, che portano nel mercato sapori autentici da tutto il mondo. È il luogo perfetto per chi cerca un mix di tradizione e innovazione gastronomica.

Prenota la tua vacanza sul sito ufficiale di hu Firenze camping in town e lasciati sorprendere da un soggiorno as hu like it!

Una tavolata di cibo e bevande al Mercato Centrale Firenze

Mangiare al Mercato Centrale Firenze

Mangiare al Mercato Centrale Firenze è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Qui puoi trovare un’ampia varietà di proposte culinarie che soddisfano ogni tipo di palato, da chi ama la tradizione toscana a chi cerca sapori internazionali. Scopriamo insieme i punti di ristoro che rendono unico questo luogo.

I ristoranti principali

Il primo piano del Mercato Centrale è il fulcro della ristorazione. Qui si trovano oltre 20 botteghe di artigiani che offrono piatti preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Se ami i sapori locali, non perderti le specialità toscane come i crostini ai fegatini, la pasta fresca fatta a mano e il celebre bistecca alla fiorentina. Li trovi nelle botteghe tradizionali, come “Il bollito e lo stracotto” di Giacomo Trapani, “Il lampredotto” della Famiglia Bambi o “La pasta” della Famiglia Michelis.

Per gli amanti dei dolci, invece, troverai pasticcerie che propongono delizie come il cantuccio con il vin santo, torte e biscotti fatti in casa o altri dolci tipici regionali, perfetti per concludere un pasto in dolcezza. Tra le botteghe più apprezzate, “La sfogliatella napoletana” di Sabato Sessa e “Arà - Specialità siciliane” di Carmelo Pannocchietti.

Pizzeria e altre opzioni rapide

Un’altra attrazione del Mercato è la pizzeria “La pizza” di Romualdo Rizzuti che offre pizze preparate con impasti a lunga lievitazione e farciture che variano dai classici come la margherita, alle proposte più creative.

Se hai voglia di qualcosa di più veloce puoi provare “La pizza in teglia” di Raffaele d’Errico: una pizza con impasto ad alta idratazione, croccante all’esterno ma morbida dentro.

Per uno spuntino al volo non mancano altre opzioni, come “La schiacciata” di Massimiliano Parri o “Il fritto” di Martina Brilli e Gabrio Scaranari. Ideali per chi vuole fermarsi a mangiare qualcosa di sfizioso senza rinunciare alla qualità.

A questo link trovi l’elenco completo delle botteghe del Mercato Centrale di Firenze.

Un calice di vino per completare il pasto

Il Mercato Centrale Firenze celebra anche la tradizione enologica della Toscana. A “L’Enoteca” di Sandro Soltani puoi gustare un calice di Chianti Classico, Brunello di Montalcino o altre etichette locali, perfettamente abbinati ai piatti serviti nei vari ristoranti. Per chi preferisce altre bevande, sono disponibili anche birre artigianali a “La Birreria Baffo Moretti”.

Eventi e Novità del Mercato Centrale Firenze

Il Mercato Centrale Firenze non è solo un luogo dedicato al cibo, ma anche un vivace centro culturale che ospita una varietà di eventi durante tutto l'anno. Ecco alcune delle iniziative più recenti e interessanti:

Degustazioni e nuove aperture

Quando nel Mercato Centrale viene inaugurata una nuova bottega, è l’occasione di festeggiare insieme! Ad esempio, a Gennaio 2025 il Mercato ha festeggiato l'apertura di L’Jamón Ibérico con un pomeriggio all'insegna di cibo e musica spagnola. I visitatori hanno potuto assaporare un ricco buffet accompagnato dalle melodie di KIA B, immergendosi nelle tradizioni iberiche.

Collaborazioni artistiche e culturali

All’interno del Mercato Centrale sono adibiti anche spazi per Laboratori o Attività culturali, come mostre, incontri o attività didattiche, anche per bambini.

Ti consigliamo di restare sempre aggiornato visitando la pagina Eventi del Mercato Centrale, o iscrivendoti alla newsletter.

Orari e Informazioni Utili per Visitare il Mercato Centrale Firenze

Per organizzare al meglio la tua visita al Mercato Centrale Firenze, ecco alcune informazioni pratiche sugli orari di apertura, come raggiungerlo e dove parcheggiare.

Orari di apertura

Il Mercato Centrale si sviluppa su due livelli, ciascuno con orari specifici:

Piano Terra: dedicato al mercato tradizionale con banchi di prodotti freschi. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 15:00; il sabato dalle 7:00 alle 17:00.
Controlla sul sito ufficiale gli orari aggiornati dello Storico Mercato Centrale.

Primo Piano: ospita le aree di ristorazione e le botteghe degli artigiani del gusto. Aperto tutti i giorni dalle 9:00 a mezzanotte.
Controlla sul sito ufficiale gli orari aggiornati del Mercato Centrale Firenze.

Come arrivare

Il Mercato Centrale si trova nel quartiere di San Lorenzo, a pochi passi dai principali punti di interesse di Firenze:

  • Indirizzo: Piazza del Mercato Centrale, Firenze.

  • In treno: dista circa 900 metri dalla stazione di Santa Maria Novella, raggiungibile in circa 10 minuti a piedi.

  • In autobus: diverse linee urbane fermano nelle vicinanze del mercato, tra cui le linee 1, 6, 11, 12, 14, 17, 20, 22, 23, 36, 37, C2 e C4.

  • In tram: la linea T2 Vespucci collega l'aeroporto di Peretola al centro città, con fermata "Unità" a breve distanza dal mercato.

Parcheggi disponibili

Se arrivi in auto, hai diverse opzioni per parcheggiare:

  • Parcheggio Mercato Centrale Firenze: parcheggio sotterraneo con accesso diretto al primo piano del mercato. Presentando il ticket all'infopoint del Mercato, puoi ottenere uno sconto sulla tariffa del parcheggio.

  • Parcheggio Stazione Santa Maria Novella: situato a circa 5 minuti a piedi dal Mercato.

  • Parcheggio Fortezza da Basso: a circa 10 minuti a piedi dal Mercato.

  • Autorimessa Luna: a circa 5 minuti a piedi dal Mercato.

Per ulteriori dettagli sui parcheggi, puoi consultare il sito ufficiale del Mercato Centrale Firenze.

Dopo aver assaporato le delizie del Mercato, ti aspetta un’esperienza di relax e comfort presso lo hu Firenze Camping in Town. Situato a pochi chilometri dal centro storico, questo villaggio offre alloggi moderni e accoglienti, immersi nel verde, con tutti i servizi necessari per una vacanza perfetta. È il punto di partenza ideale per esplorare Firenze e le sue meraviglie, come il Duomo, Ponte Vecchio e, naturalmente, il Mercato Centrale.

FAQ

1. Il Mercato Centrale è aperto la sera?
Sì, il piano superiore dedicato alla ristorazione è aperto tutti i giorni fino a mezzanotte. È perfetto anche per una cena informale, un aperitivo tra amici o una pausa golosa dopo una giornata di visite.

2. Si può mangiare direttamente al mercato?
Certo! Il primo piano ospita numerose botteghe gastronomiche dove puoi assaggiare piatti tipici toscani, street food di qualità e proposte internazionali. Puoi sederti liberamente ai tavoli comuni disponibili.

3. Come si arriva facilmente al Mercato Centrale da altre zone di Firenze?
Il Mercato si trova nel quartiere di San Lorenzo, a pochi passi dalla Stazione di Santa Maria Novella. È facilmente raggiungibile a piedi, in tramvia o con autobus urbani. Per chi arriva in auto, ci sono parcheggi nelle vicinanze come quello di San Lorenzo e di Santa Maria Novella.

Altre idee di viaggio

hu Firenze Camping in Town | Firenze

hu Firenze camping in town, your base for easy visits to the city of the Renaissance, where you can admire works of art, see historic monuments and immerse yourself completely in Florentine culture and tradition. Stay in a green oasis just a few kilometres from Florence's historic centre

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Mercato Centrale Firenze: Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Mercato Centrale Firenze: Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione