Skip to main content
hu Firenze camping in town · Esperienze · Scopri il territorio · Certaldo cosa vedere: alla scoperta di Certaldo Alto e delle sue meraviglie
Scopri il territorio
7 minuti

Certaldo cosa vedere: alla scoperta di Certaldo Alto e delle sue meraviglie


La magia di Certaldo Alto: un borgo medievale perfettamente conservato

Se sei in vacanza vicino Firenze, a meno di 45 km dallo hu Firenze camping in town, non puoi perderti Certaldo Alto. Questo borgo medievale arroccato sulla collina sembra uscito da un racconto di un tempo, e ogni vicolo è un invito a rallentare e lasciarti incantare.

Il cuore di Certaldo Alto si raggiunge con la celebre funicolare di Certaldo, che in pochi minuti ti porta dalla parte bassa della città alle porte antiche del borgo. Una volta arrivato, l’atmosfera cambia: strade acciottolate, case in mattoni rossi e panorami sulla campagna toscana che ti faranno subito capire perché qui il tempo sembra essersi fermato.

Le porte di ingresso e i vicoli storici

Attraversa Porta al Sole o Porta al Rivellino e lasciati guidare dall’istinto tra i vicoli silenziosi. Ogni angolo racconta storie di mercanti, artisti e pellegrini. Non perderti Piazza Certaldo, il fulcro della vita locale, dove ancora oggi si svolgono mercati e manifestazioni come la celebre Mercantia, uno degli eventi di teatro di strada più famosi d’Europa.

Il bello di Certaldo Alto è che non serve una mappa: segui i tuoi passi, curiosa nelle botteghe artigiane, assapora un calice di vino locale seduto a un tavolo in piazza e lasciati sorprendere da scorci che sembrano fatti apposta per essere fotografati.

Il Palazzo Pretorio: simbolo della storia civica di Certaldo

Il fulcro culturale e storico di Certaldo Alto è senza dubbio il Palazzo Pretorio, un edificio imponente che domina il borgo e racconta secoli di vita politica e sociale. Situato al termine della via principale, questo palazzo è stato sede del vicariato della Repubblica Fiorentina. Salendo i gradini che conducono alla sua facciata, resterai colpito dalla decorazione fatta di stemmi in terracotta smaltata e pietra, simboli delle famiglie nobili che hanno governato queste terre. Una tradizione che continua a parlare di potere, orgoglio e appartenenza.p

Gli affreschi e le sale interne

Varcata la soglia, entri in un luogo dove la storia prende forma. Le sale del palazzo conservano affreschi di epoche diverse: dai ritratti dei vicari a scene religiose e simboli di giustizia. La Sala delle Udienze e la Cappella dei Vicari sono due tappe imperdibili, dove potrai fermarti ad osservare i dettagli e immaginare le decisioni prese in quelle stanze, mentre fuori il borgo si animava.

Dal cortile interno, il panorama si apre sulle colline circostanti e la vista si spinge fino alla chiesa dei Santi Jacopo e Filippo. Prima di uscire, concediti qualche minuto per esplorare il piccolo giardino, dove panchine e ombra ti invitano a una pausa con vista.

La casa di Giovanni Boccaccio: visita alla dimora del grande scrittore

Passeggiando tra i vicoli di Certaldo Alto, arrivi davanti a un edificio semplice ma carico di storia: la casa del Boccaccio. È qui che visse e morì uno dei più grandi autori italiani, autore del Decameron, e ancora oggi puoi entrarci per scoprire la sua vita e il suo tempo.

All’interno, la casa è stata trasformata in un piccolo museo, dove pannelli illustrativi, volumi antichi e una biblioteca specializzata ti accompagnano nella scoperta di questo gigante della letteratura. Salendo la torre, il panorama sulle colline è semplicemente perfetto per fermarti a riflettere su quanto lontano viaggi la parola scritta.

Le chiese di Certaldo: spiritualità e arte sacra

La spiritualità fa parte del cuore di Certaldo, e non puoi perderti le sue chiese storiche.

La chiesa dei Santi Jacopo e Filippo custodisce le spoglie di Giovanni Boccaccio. L’interno è semplice ma intenso, con affreschi che raccontano scene bibliche e dettagli architettonici in stile romanico.

Poco distante, la chiesa San Tommaso (detta anche dei Santi Tommaso e Prospero) è un luogo più appartato, ma altrettanto affascinante, dove puoi respirare un’atmosfera di silenzio e raccoglimento. Entrare qui è come fare un piccolo viaggio nel tempo, dove ogni dettaglio architettonico ti riporta a un’epoca in cui fede e arte andavano di pari passo.

La funicolare di Certaldo: un viaggio panoramico tra città bassa e alta

Prima di tuffarti nel borgo, la prima esperienza che ti consiglio è prendere la funicolare di Certaldo. È un breve tragitto, poco più di due minuti, ma regala una vista panoramica che rende l’arrivo ancora più suggestivo.

La stazione di partenza si trova in piazza Boccaccio, nella parte bassa della città. I biglietti si possono acquistare direttamente in stazione o tramite l’app ufficiale. La funicolare funziona tutto l’anno, con orari che variano leggermente in base alla stagione (consulta qui gli orari ufficiali).

Cosa vedere nei dintorni: da San Donnino alle colline del Chianti

Dopo aver esplorato ogni angolo di Certaldo Alto, ti consiglio di dedicare un po’ di tempo ai dintorni. La campagna qui si apre su panorami infiniti, punteggiati da borghi, vigneti e pievi.

A soli pochi chilometri, trovi San Donnino, una piccola frazione che conserva l’autenticità della Toscana più rurale. Qui il tempo rallenta davvero: puoi passeggiare tra stradine silenziose, visitare antiche chiese e fermarti a pranzo in una delle trattorie dove i sapori locali — come la celebre cipolla di Certaldo — diventano protagonisti assoluti.

Non perdere l’occasione di partire per un tour nelle colline del Chianti. Strade panoramiche si snodano tra vigneti e cantine: se ami il vino, fermati a degustare un Chianti Classico proprio dove nasce. E se viaggi con i bambini, alcune cantine organizzano visite family-friendly, con picnic tra i filari e giochi all’aperto.

Se invece sei un appassionato di camminate, il Tabernacolo dei Giustiziati lungo la via Francigena è una tappa suggestiva che unisce spiritualità e natura.

Dopo questa immersione tra storia, natura e sapori, è tempo di rilassarti davvero. E sai qual è il punto di partenza perfetto per scoprire tutto questo? Lo hu Firenze camping in town. Qui trovi il comfort di case mobili immerse nel verde, piscina, ristorante e servizi pensati per te e la tua famiglia. Sei a due passi da Firenze, ma lontano dal caos. E ogni giorno puoi scegliere: città d’arte o borghi autentici come Certaldo?

Scopri di più e prenota la tua vacanza sul sito ufficiale dello hu Firenze camping in town.

Prenota ora


Altre idee di viaggio

hu Firenze Camping in Town | Firenze

hu Firenze camping in town, your base for easy visits to the city of the Renaissance, where you can admire works of art, see historic monuments and immerse yourself completely in Florentine culture and tradition. Stay in a green oasis just a few kilometres from Florence's historic centre

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Certaldo cosa vedere: alla scoperta di Certaldo Alto e delle sue meraviglie
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Certaldo cosa vedere: alla scoperta di Certaldo Alto e delle sue meraviglie