La storia del Museo Galileo Firenze
Il Museo Galileo di Firenze, situato nel suggestivo Palazzo Castellani, vanta una storia affascinante che rispecchia l'evoluzione della scienza attraverso i secoli. Fondato nel 1930 come Istituto di Storia della Scienza, il museo nacque con l'obiettivo di preservare e valorizzare le prestigiose collezioni scientifiche delle famiglie Medici e Lorena. Queste raccolte, iniziate nel XVI secolo, comprendono strumenti e manufatti che testimoniano l'importanza attribuita alla scienza nel corso dei secoli.
Nel 2010, in occasione del 400º anniversario della pubblicazione del Sidereus Nuncius di Galileo Galilei, il museo ha subito una significativa ristrutturazione e ha adottato il nome attuale, Museo Galileo. Questo cambiamento ha segnato una nuova era per l'istituzione, enfatizzando il legame profondo con il celebre scienziato e rinnovando l'impegno nella divulgazione della storia della scienza.
Oggi, il Museo Galileo non è solo un custode di strumenti storici, ma anche un centro attivo di ricerca e documentazione. Attraverso mostre interattive e iniziative didattiche, il museo offre ai visitatori un viaggio coinvolgente nel mondo delle scoperte scientifiche, celebrando l'eredità di Galileo e l'evoluzione del pensiero scientifico.

Facciata del Palazzo Castellani, sede del Museo Galileo
Visita virtuale al Museo Galileo Firenze
Se desideri esplorare il Museo Galileo comodamente da casa tua, hai a disposizione diverse opzioni di visita virtuale. Il museo offre un tour interattivo che ti permette di navigare attraverso le sue sale espositive, osservando da vicino gli strumenti scientifici storici e approfondendo le informazioni su ciascun reperto. Puoi accedere a questa esperienza immersiva direttamente dal sito ufficiale del museo.
Queste visite virtuali rappresentano un'opportunità unica per studenti, ricercatori e appassionati di scienza di esplorare le collezioni del museo e scoprire il contesto in cui sono stati utilizzati gli strumenti scientifici storici.

Visita virtuale al Museo Galileo Firenze
Orari di apertura e durata consigliata della visita
Martedì: 9:30 - 13:00
Altri giorni: 9:30 - 18:00
Il museo rimane chiuso il 1° gennaio e il 25 dicembre. La vendita dei biglietti termina 30 minuti prima dell'orario di chiusura.
Per apprezzare appieno le collezioni e le esposizioni, si consiglia di dedicare alla visita circa 1 ora e 30 minuti. Questo tempo permette di esplorare con calma le diverse sale e approfondire le informazioni sugli strumenti esposti.

Galleria Uffizi e Museo Galileo
Come acquistare i biglietti per il Museo Galileo Firenze
Per visitare il Museo Galileo, è possibile acquistare i biglietti direttamente presso la biglietteria del museo o tramite il servizio di prenotazione online. L'acquisto online comporta un costo aggiuntivo di 1,00€ per biglietto.
Le tariffe dei biglietti sono le seguenti:
Biglietto intero: 13,00€
Ragazzi 6-18 anni: 7,00€
Gruppi (minimo 15 persone): 7,00€ a persona
Gruppi scolastici (6-15 anni): 6,00€ a persona
Bambini sotto i 6 anni: ingresso gratuito
Biglietto famiglia (2 adulti + massimo 2 ragazzi fino a 18 anni): 28,00€
Sono previste riduzioni per i possessori del biglietto del Complesso Monumentale di Santa Croce, che possono accedere al museo al costo di 8,00€ invece di 13,00€.
Per gruppi composti da almeno 15 persone fino a un massimo di 30, è obbligatoria la prenotazione. Le visite guidate per gruppi hanno una durata di 60 minuti e un costo di 3,00€ a persona, oltre al prezzo del biglietto d'ingresso. La prenotazione deve essere effettuata via email all'indirizzo [email protected] o telefonicamente al numero 055 2653174, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 14:00.

Scultura di Galileo Galilei
Cosa vedere nei dintorni: la tomba di Galileo e Piazza dei Giudici
Dopo aver esplorato il Museo Galileo, potresti voler visitare alcuni luoghi significativi nelle vicinanze che arricchiranno ulteriormente la tua esperienza fiorentina.
A breve distanza dal museo si trova la Basilica di Santa Croce, celebre per ospitare le tombe di illustri personaggi italiani, tra cui quella di Galileo Galilei. Situata nella navata sinistra della basilica, la tomba di Galileo è un monumento imponente realizzato nel 1737 su progetto di Giovanni Battista Foggini. Curiosamente, alla sua morte nel 1642, Galileo fu inizialmente sepolto in un'area secondaria della chiesa a causa delle controversie con la Chiesa cattolica; solo successivamente, nel XVIII secolo, gli fu dedicato il monumento attuale. Visitare la sua tomba offre un'opportunità unica per rendere omaggio a uno dei più grandi scienziati della storia.
Un altro luogo di interesse è Piazza dei Giudici, dove ha sede il Museo Galileo. Questa piazza storica, situata sul lungarno Diaz e a pochi passi dagli Uffizi, offre una vista suggestiva sull'Arno e rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare il centro storico di Firenze. Anticamente conosciuta come piazza d'Altafronte, deve il suo nome attuale ai giudici della Ruota fiorentina che vi avevano sede nel XVI secolo. Passeggiando per la piazza, potrai immergerti nell'atmosfera storica della città e ammirare l'architettura circostante.

Piazza dei Giudici e Museo Galileo
Informazioni utili per la visita in famiglia
Se stai pianificando una visita al Museo Galileo con la tua famiglia, ci sono diverse informazioni che potrebbero rendere l'esperienza più piacevole per tutti. Il museo offre un ambiente stimolante per i bambini, grazie alle sue collezioni di strumenti scientifici storici e alle esposizioni interattive che possono accendere la curiosità dei più giovani.
Per le famiglie, è disponibile un biglietto famiglia al costo di 28,00€, valido per due adulti e fino a due ragazzi sotto i 18 anni. I bambini sotto i 6 anni entrano gratuitamente, mentre per i ragazzi dai 6 ai 18 anni è previsto un biglietto ridotto di 7,00€.
Queste tariffe agevolate rendono il museo accessibile e conveniente per le visite familiari. All'interno del museo, sono disponibili servizi come un guardaroba e un'area ristoro, utili per le esigenze delle famiglie. Inoltre, la posizione centrale del museo permette di combinare la visita con altre attrazioni vicine, rendendo la giornata ancora più ricca e interessante per grandi e piccini.
Dopo aver esplorato le meraviglie scientifiche del Museo Galileo e i tesori storici di Firenze, perché non concederti un momento di relax immerso nella natura? Presso hu Firenze camping in town, potrai godere di un soggiorno confortevole a pochi passi dal cuore della città, combinando la bellezza di Firenze con la tranquillità di un ambiente verde e accogliente. Scopri di più e prenota la tua esperienza unica nel nostro campeggio.

Visita al Museo Galileo con bambini
FAQ
È possibile visitare il Museo Galileo con bambini?
Sì, il museo offre esposizioni interattive e tariffe agevolate per famiglie, rendendolo adatto anche ai più piccoli.
Quanto tempo serve per visitare il Museo Galileo?
La durata consigliata è di circa 1 ora e mezza per esplorare con calma tutte le sale.
Come posso prenotare una visita guidata per gruppi?
La prenotazione per gruppi (minimo 15 persone) è obbligatoria e va effettuata via email a [email protected] o telefonicamente al +39 055 2653174.