Firenze è una città che non si visita, ma si vive con tutti i sensi: ogni angolo ha una storia, ogni bottega un'anima, ogni sapore un ricordo. Parti dallo hu Firenze camping in town e inizia la tua giornata di buon mattino, come farebbero i veri fiorentini, in uno dei caratteristici bar del centro storico con un caffè accompagnato da un cornetto. Dallo hu Firenze camping in town puoi arrivare in centro percorrendo la pista ciclabile che costeggia il Fiume Arno. In bicicletta ci vogliono circa 15 min o a piedi circa un’ora. Puoi raggiungere il centro di Firenze anche prendendo i mezzi pubblici.

Reception hu Firenze camping in town
Mattina: botteghe artigiane e arte
Muoviti a piedi, come fanno i locali, lungo le stradine del centro, fai una sosta alle botteghe storiche di Via dei Fossi, dove puoi ammirare artigiani all'opera. La Pelletteria Papini, ad esempio, rappresenta l'eccellenza del cuoio fiorentino: qui, dove l’arte della lavorazione della pelle si tramanda di generazione in generazione dal 1896, le tue narici saranno invase dal caratteristico profumo caldo e intenso mentre osservi la lavorazione di borse e accessori secondo tecniche antiche. A proposito di profumo, da Bizzarri sarai catapultato nell’officina di uno speziale dell’Ottocento tra fiale, barattoli, boccette e alambicchi. Non puoi terminare la mattinata senza portarti a casa un regalo originale: e allora vai alla Legatoria Alberto Cozzi, dove la tradizionale carta fiorentina si decora ancora a mano, o da Art&Libri, che vanta un catalogo di oltre 35mila volumi di storia dell’arte. Prosegui la tua passeggiata al Mercato di San Lorenzo, un paradiso per gli amanti dello shopping a buon prezzo: tra i banchi di pelletteria, ceramiche e prodotti locali, scoprirai l'anima artigianale di Firenze.

Pausa pranzo all’insegna dei sapori autentici
Per il pranzo, allontanati dai ristoranti turistici, scegli piuttosto uno dei piccoli chioschi di street food come Da' Vinattieri in Via dei Cerchi, dove potrai gustare una porzione di trippa o un delizioso panino con il lampredotto, oppure i chioschi del Mercato di San Lorenzo, dove, tra gli storici banchi del piano terra, troverai validissime opzioni per un gustoso spuntino: Nerbone prepara la più iconica versione del lampredotto, e la Pescheria Sugarello serve frittura di pesce, spiedini, polpo e polpette di baccalà. Ma le bancarelle che propongono street food in centro a Firenze sono davvero tante: tra le più gettonate ci sono la Tripperia Pollini, che i fiorentini chiamano ‘Il babbo e il figliolo’, ‘l Trippaio di San Frediano e I’ Trippaio di Montini.

Lampredotto a Firenze
Pomeriggio: tendenze e aperitivi
Dedica il pomeriggio allo shopping, muovendoti tra le boutique di Via Tornabuoni, dove potrai trovare sia marchi internazionali sia giovani designer locali, e poi spostati nei quartieri di Santa Croce e Santo Spirito dove ti aspettano i locali più à la page per concludere questa intensa giornata con l’immancabile aperitivo. Dai bar storici alle enoteche fornitissime, la scelta non è semplice. Se Kitsch 2 è un pub estroverso con divani, sgabelli in pelliccia sintetica e pesanti lampadari in vetro, dove si serve un ricchissimo apericena, l’antipasto toscano della Casa del Vino è un perfetto accompagnamento a uno o più calici in allegria, mentre Procacci dal 1885 stuzzica il palato dei fiorentini con i suoi paninetti farciti con crema di tartufi e una buona carta di vini al calice. E ancora, il Volume a Piazza Santo Spirito è perfetto per un aperitivo alternativo, con una selezione di vini naturali e un'atmosfera giovane e rilassata. Altra tappa must è Le Murate, un ex-carcere trasformato in un centro culturale con un bar esterno molto frequentato dai fiorentini doc.

Mercato Centrale Firenze
Sera: cena e movida
Per concludere la giornata non c’è niente di meglio di una cena in una delle tante osterie tradizionali del quartiere di Sant'Ambrogio, lontano dalle zone più turistiche. La Trattoria Cesarino, ad esempio, ti farà assaporare piatti della tradizione toscana in un'atmosfera vivace e ruspante.
