Skip to main content
hu Firenze camping in town · Esperienze · Scopri il territorio · Settignano Firenze: storia, cimitero monumentale e le ville dei Macchiaioli
Scopri il territorio

Settignano Firenze: storia, cimitero monumentale e le ville dei Macchiaioli


Informazioni pratiche

Indirizzo: Settignano, 50135 Firenze, Italia
Coordinate GPS: 43.7877° N, 11.3072° E

Pianifica il tuo percorso

➡️ Apri il percorso su Google Maps
➡️ Apri il percorso su Waze

Dove si trova Settignano e quanto dista da Firenze

Panorama di Settignano con Firenze sullo sfondo

Se sei a Firenze e vuoi prenderti una pausa dalla frenesia della città, Settignano è la tua meta perfetta. Questo piccolo borgo si trova a circa 6 km dal centro di Firenze, immerso tra uliveti e cipressi sulle colline a est della città. Dallo hu Firenze camping in town, situato in via Generale C.A. Dalla Chiesa, 1/3 a Firenze, bastano meno di 10 minuti di auto per raggiungere Settignano.

Arrivare qui è semplice: puoi optare per la linea 10 dell'autobus urbano che parte da Pier Capponi Libertà e ti porta direttamente nel cuore del borgo. In alternativa, se preferisci muoverti in auto, ti basterà seguire le indicazioni per Fiesole e poi proseguire verso Settignano.

Ma Settignano non è solo comodo da raggiungere: è un piccolo tesoro sospeso tra arte, natura e storia. Passeggiando tra i vicoli del borgo, potrai respirare un'atmosfera autentica, quella delle colline fiorentine più genuine. E da qui la vista su Firenze ti sorprenderà, regalando prospettive nuove sulla città che non avresti mai immaginato.

Monumenti e luoghi d’interesse a Settignano

Chiesa di Santa Maria, nella piazza principale di Settignano

Passeggiare a Settignano significa scoprire un borgo che racconta storie antiche, arte e tradizioni toscane autentiche. In ogni angolo troverai dettagli che meritano attenzione, ma ci sono alcuni luoghi che non puoi assolutamente perdere.

Il cimitero monumentale di Settignano

Non lasciarti ingannare dalla sua funzione: il cimitero di Settignano è un luogo di grande fascino e memoria. Qui riposano personaggi illustri legati al mondo della cultura e dell’arte, in un ambiente silenzioso e immerso nel verde, con monumenti funebri che sono vere opere d’arte. Se sei curioso di scoprire un lato intimo della storia fiorentina, questo è il luogo ideale.

La Chiesa di Santa Maria e i monumenti della piazza

Nel cuore della piazza principale di Settignano troverai la chiesa di Santa Maria, un edificio risalente dal XII secolo ma ricostruito nel XVI secolo, al cui interno puoi ammirare splendide opere d’arte come l’Ultima cena di Andrea Commodi. Uscendo poi sulla piazza, troverai una fontana elegante, opera di Meo del Caprina, e, poco distante, il monumento a Niccolò Tommaseo, realizzato da Leopoldo Costoli nel 1878: si tratta di un tributo al grande linguista e scrittore italiano. È il punto perfetto per sedersi e osservare la vita lenta del borgo che scorre intorno.

Le opere della scuola del Ghirlandaio

Proprio nella stessa piazza, in un tabernacolo, potrai ammirare una Madonna col Bambino in trono della scuola del Ghirlandaio, risalente alla metà del Quattrocento. Un piccolo gioiello che si integra perfettamente con l’architettura circostante, testimoniando la profonda connessione tra Settignano e il Rinascimento fiorentino.

Villa Gamberaia: la perla nascosta di Settignano

Scorcio dei giardini all’italiana di Villa Gamberaia

Se pensi a un luogo capace di racchiudere tutta la bellezza delle colline fiorentine, Villa Gamberaia è proprio quel posto. A pochi minuti dal centro di Settignano, questa villa storica ti accoglie con un’eleganza che sa di epoche passate e dettagli curati alla perfezione.

Il cuore di Villa Gamberaia sono i suoi giardini all’italiana, considerati tra i più belli d’Europa. Sculture, siepi geometriche, vasche d’acqua e un panorama mozzafiato su Firenze e l’Arno ti faranno sentire parte di un dipinto. Ogni stagione regala colori diversi, dal verde intenso della primavera alle sfumature calde dell’autunno.

I giardini della villa sono visitabili, ma è consigliabile prenotare in anticipo. Puoi consultare il sito ufficiale per tutte le informazioni aggiornate su orari e prezzi: Villa Gamberaia – sito ufficiale.

I Macchiaioli e il loro legame con Settignano

Se ami l’arte, a Settignano troverai un legame speciale con uno dei movimenti pittorici più autentici dell’Ottocento: i Macchiaioli. Questi artisti, antesignani dell’Impressionismo, scelsero proprio le colline di Settignano come fonte di ispirazione per i loro dipinti en plein air.

Le luci che si riflettono sugli uliveti, i cieli cangianti e i profili dolci delle colline fiorentine hanno dato vita a capolavori senza tempo. Qui si ritrovavano Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Silvestro Lega, per dipingere all’aperto e catturare, con pennellate decise, l’anima della campagna toscana.

Passeggiando nei dintorni di Settignano potrai riconoscere scorci ancora intatti, quegli stessi paesaggi che hanno fatto da sfondo a tante tele conservate oggi nei principali musei d’arte italiana. È come entrare dentro un quadro, ma senza cornice: solo natura, luce e silenzio.

Come arrivare a Settignano: trasporti e percorsi consigliati

Raggiungere Settignano Firenze è semplice e piacevole, sia che tu parta dal centro di Firenze, sia che ti trovi allo hu Firenze camping in town.

Se preferisci i mezzi pubblici, la soluzione più comoda è l’autobus Autolinee Toscane linea 10, che parte da Pier Capponi Libertà e ti porta direttamente nel cuore di Settignano. La corsa dura circa 21 minuti e il biglietto urbano costa 1,70 euro (valido 90 minuti). Puoi acquistarlo comodamente tramite l’app TABNET o presso le edicole e le tabaccherie di Firenze. Per informazioni aggiornate sugli orari, consulta il sito ufficiale di Autolinee Toscane.

Se invece viaggi in auto, segui le indicazioni per Fiesole e prosegui verso Settignano. Lungo la strada ti godrai panorami splendidi, con la città di Firenze che si allontana mentre le colline si avvicinano, regalandoti scorci sempre più autentici. Il parcheggio solitamente non è un problema: il borgo dispone di aree sosta comode e vicine al centro.

Per i più sportivi, c’è anche la possibilità di salire a Settignano in bicicletta, percorrendo strade secondarie poco trafficate, ideali per godersi la campagna toscana pedalando.

Passeggiate ed escursioni nei dintorni di Settignano

Sentieri tra uliveti e colline vicino a Settignano

Se ami camminare, i dintorni di Settignano sono un invito irresistibile. Qui i sentieri si snodano tra uliveti secolari, boschi di cipressi e stradine di campagna che sembrano sospese nel tempo.

Una delle passeggiate più affascinanti parte proprio dalla piazza centrale di Settignano e conduce fino a Villa Gamberaia, attraverso un percorso facile, ideale anche per chi viaggia con bambini. Da qui puoi proseguire verso Poggio Pratone, un punto panoramico da cui ammirare Firenze e le colline circostanti.

Se sei più allenato, puoi seguire i tracciati che portano fino a Fiesole o verso le zone di Maiano e Vincigliata, tra castelli, antiche cave e boschi. In primavera e in autunno questi sentieri regalano colori e profumi intensi, mentre in estate il fresco degli alberi accompagna il passo.

Per i ciclisti, ci sono percorsi su asfalto e sterrato, ideali per le gravel bike, che collegano Settignano a Fiesole e alla valle dell’Arno, passando per paesaggi che hanno ispirato pittori e poeti.

Consigli pratici per visitare Settignano

Per vivere al meglio Settignano, ci sono alcuni suggerimenti che possono trasformare la tua visita in un’esperienza autentica e rilassata.

Prima di tutto, indossa scarpe comode. Le stradine acciottolate e le lievi pendenze del borgo si affrontano meglio con una buona camminata. Se hai tempo, evita le ore centrali del weekend, quando il piccolo centro può diventare più affollato, e opta per le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio, quando la luce dorata rende ancora più suggestivi i panorami.

Fermati a gustare un caffè o un aperitivo in uno dei piccoli bar affacciati sulla piazza. Qui il tempo rallenta davvero, e osservare la vita locale che scorre con calma è parte del piacere.

Se vuoi portare a casa un ricordo, ci sono botteghe artigiane dove potrai acquistare oggetti in ceramica o prodotti tipici delle colline fiorentine.

Infine, ricordati di prenotare in anticipo per visitare Villa Gamberaia, e se sei appassionato di arte, informati su eventuali mostre temporanee o eventi culturali legati alla storia dei Macchiaioli.

Dopo aver esplorato monumenti, giardini e sentieri immersi nella natura, non resta che partire. E quale punto di partenza migliore se non lo hu Firenze camping in town? Situato in una posizione strategica, ti permette di raggiungere Settignano e Firenze in pochissimo tempo, lasciandoti la libertà di vivere la città e il suo territorio senza stress.

Allo hu Firenze camping in town trovi tutto ciò che serve per rilassarti dopo una giornata di scoperte: ampi spazi verdi, piscina, ristorante e comode case mobili immerse nel verde. E quando tornerai dalla tua passeggiata tra i luoghi che hanno ispirato i Macchiaioli o dalla visita a Villa Gamberaia, potrai riposarti sentendoti come a casa.

Scopri la Toscana con la libertà di scegliere ogni giorno una meta diversa. Prenota subito il tuo soggiorno allo hu Firenze camping in town e vivi un’esperienza autentica a un passo da Firenze e dalle meraviglie di Settignano.

FAQ

1. Posso visitare Settignano con i mezzi pubblici?
Sì, l’autobus ATAF linea 10 collega direttamente Piazza San Marco al borgo in circa 25 minuti.

2. La visita ai giardini di Villa Gamberaia è libera o su prenotazione?
È consigliabile prenotare la visita in anticipo sul sito ufficiale di Villa Gamberaia.

3. Qual è il periodo migliore per visitare Settignano?
La primavera e l’autunno sono ideali per godere dei colori e dei profumi delle colline fiorentine e per passeggiare tra i sentieri.

Altre idee di viaggio

hu Firenze Camping in Town | Firenze

hu Firenze camping in town, your base for easy visits to the city of the Renaissance, where you can admire works of art, see historic monuments and immerse yourself completely in Florentine culture and tradition. Stay in a green oasis just a few kilometres from Florence's historic centre

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Settignano Firenze: storia, cimitero monumentale e le ville dei Macchiaioli
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Settignano Firenze: storia, cimitero monumentale e le ville dei Macchiaioli