Informazioni pratiche
• Indirizzo: Costa San Giorgio 2, 50125 Firenze (FI)
• Telefono: +39 055 2638599
• Coordinate GPS: 43.7663° N, 11.2555° E
Come arrivare dallo hu Firenze camping in town
• Auto - 6 km - Circa 15 minuti
• Autobus (linea 23 o D) - 6 km - Circa 35 minuti
• Tramvia T2 + a piedi - 6 km - Circa 35 minuti
• Bicicletta - 6 km - Circa 25 minuti
• A piedi - Circa 1 ora e 15 minuti
Pianifica il tuo itinerario

Panorama di Villa Bardini
La Storia di Villa Bardini
Villa Bardini, situata sulla costa San Giorgio 2 a Firenze, è un gioiello architettonico che affonda le sue radici nel XVII secolo. Originariamente conosciuta come Villa Manadora, fu costruita nel 1641 dall'architetto Gherardo Silvani per il suo amico Francesco Manadori. Grazie alla sua posizione panoramica privilegiata, venne presto ribattezzata Villa Belvedere.
Nel corso dei secoli, la villa passò attraverso diverse mani, ma fu all'inizio del Novecento che Stefano Bardini, noto antiquario fiorentino, la acquistò e la trasformò secondo le proprie esigenze, conferendole uno stile eclettico.
Stefano Bardini non si limitò ad acquistare la villa, ma anche le ville limitrofe e i terreni circostanti per creare un unico complesso, che comprendeva anche il giardino.
Dopo un lungo periodo di restauro, nel 2007 Villa Bardini è stata restituita alla città come spazio museale e centro culturale.
Le Origini della Villa
La villa fu edificata su una struttura preesistente di epoca medievale, integrando elementi architettonici dell'epoca con le innovazioni del XVII secolo. Gherardo Silvani, l'architetto incaricato, era noto per la sua abilità nel fondere stili diversi, creando opere di grande armonia ed eleganza.
Restauri e Rinascita
Dopo l'acquisizione da parte di Stefano Bardini, la villa subì significative trasformazioni per adattarsi alle esigenze di rappresentanza dell'antiquario. Successivamente, grazie all'impegno della Fondazione CR Firenze e della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, la villa è stata oggetto di un meticoloso restauro che ha permesso di riportarla al suo antico splendore e di aprirla al pubblico come centro culturale e museale.

Fioritura del glicine ai Giardini Bardini
Giardino Bardini: Un Capolavoro Naturalistico
Il Giardino Bardini è un autentico tesoro nascosto nel cuore di Firenze, estendendosi per circa quattro ettari tra Costa San Giorgio e Borgo San Niccolò. Questo spazio verde racconta oltre sette secoli di storia fiorentina, offrendo una combinazione unica di arte, natura e panorami mozzafiato sulla città.
Originariamente, nel XIII secolo, l'area apparteneva alla famiglia Mozzi ed era destinata principalmente all'agricoltura, con terrazzamenti coltivati a vigneti e oliveti. Nel corso del Seicento e Settecento, il giardino assunse un aspetto barocco, arricchendosi di grotte, statue e fontane.
Una delle caratteristiche più affascinanti del Giardino Bardini è la sua struttura variegata, che integra tre stili distinti:
• Giardino all'italiana: con la maestosa scalinata barocca ornata da statue e aiuole geometriche.
• Bosco all'inglese: un'area boschiva con sentieri serpeggianti, tipica dei giardini anglo-cinesi del XIX secolo.
• Parco agricolo: comprendente un frutteto e il celebre pergolato di glicini, che durante la fioritura primaverile crea un'atmosfera incantata.
Passeggiando per il giardino, ti imbatterai in una varietà di piante, tra cui camelie, ortensie, azalee e rose, oltre a numerose specie esotiche introdotte nel corso dei secoli. Dalla terrazza panoramica, potrai godere di una vista impareggiabile su Firenze, spaziando dal Duomo al Ponte Vecchio, offrendo opportunità fotografiche straordinarie.
Il Giardino Bardini non è solo un luogo di bellezza naturale, ma anche un punto di riferimento culturale, ospitando mostre, eventi e iniziative che arricchiscono l'offerta culturale fiorentina. Visitare questo giardino significa immergersi in un'oasi di tranquillità e storia, scoprendo angoli suggestivi e prospettive uniche sulla città.

Statue di Villa Bardini
Mostre ed Eventi a Villa Bardini
Villa Bardini è un vivace centro culturale nel cuore di Firenze e ospita una varietà di mostre ed eventi che spaziano dall'arte contemporanea alla fotografia, dalla letteratura alla musica. La programmazione è in continua evoluzione, offrendo ai visitatori esperienze sempre nuove e coinvolgenti.
Per rimanere aggiornato sulle mostre ed eventi in programma, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale di Villa Bardini.
Informazioni Utili per la Visita
Se stai pianificando una visita a Villa Bardini e al suo incantevole Giardino Bardini, ecco alcune informazioni pratiche per organizzare al meglio la tua esperienza.
Orari di Apertura
Il giardino di Villa Bardini è generalmente aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:00, con ultimo ingresso consentito alle 15:00. Tuttavia, la villa rimane chiusa ogni primo e ultimo lunedì del mese. Gli orari possono variare in occasione di mostre temporanee o eventi speciali, quindi è sempre consigliabile verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale.
Biglietti e Tariffe
Il biglietto d'ingresso ha una validità giornaliera ed è cumulativo con il Giardino di Boboli. Le tariffe possono variare in base alle mostre temporanee in corso. Attualmente, il prezzo del biglietto intero è di €10,00, mentre il ridotto per i giovani tra i 18 e i 24 anni dell'Unione Europea è di €2,00. L'ingresso è gratuito per i visitatori sotto i 18 anni, persone con disabilità, giornalisti e docenti italiani. Inoltre, i residenti della Città Metropolitana di Firenze, del comune di Arezzo e provincia, e del comune di Grosseto e provincia possono accedere gratuitamente al solo Giardino Bardini esibendo un documento di identità. Per ulteriori dettagli sulle riduzioni e gratuità, consulta la sezione dedicata sul sito ufficiale.
Come Arrivare
Villa Bardini dispone di due ingressi:
• Costa San Giorgio 2: Questo è l'ingresso principale. Se arrivi in auto, puoi impostare il navigatore su "Forte Belvedere"; nelle vicinanze è disponibile un parcheggio gratuito riservato ai visitatori della villa. Da lì, segui le indicazioni per raggiungere la villa a piedi. Per le persone con disabilità, è possibile accedere attraverso una rampa situata presso l'ingresso carrabile di Costa San Giorgio 4, previa comunicazione al numero +39 055 2638599.
• Via dei Bardi 1 rosso: Questo è l'ingresso secondario, situato in una stretta via medievale dell'Oltrarno.
Per chi utilizza i mezzi pubblici, diverse linee di autobus fermano nelle vicinanze di Villa Bardini. Le fermate più vicine includono "Bardi", "Santa Maria Soprarno" e "Serristori Grazie".
Servizi Aggiuntivi
All'interno di Villa Bardini sono disponibili servizi come bar e ristorante, ideali per una pausa rilassante durante la visita. Per informazioni dettagliate su questi servizi, puoi visitare la sezione dedicata sul sito ufficiale.
Ricorda che gli orari e le tariffe possono subire variazioni, soprattutto in occasione di eventi speciali o mostre temporanee. Pertanto, è sempre una buona idea verificare le informazioni più recenti prima della visita.
Se sei alla ricerca di un luogo dove natura, arte e storia si fondono perfettamente, una visita a Villa Bardini e al suo celebre Giardino Bardini è un'esperienza imperdibile. Dalla spettacolare fioritura del glicine alla vasta offerta culturale di mostre ed eventi, ogni angolo di questo luogo ti regalerà emozioni uniche.
E se vuoi soggiornare vicino al cuore di Firenze, lo hu Firenze camping in town è la base ideale per la tua vacanza. Situato a pochi chilometri dai principali punti di interesse, offre comfort, relax e tutte le comodità di cui hai bisogno per goderti al meglio la città.
Prenota la tua visita a Villa Bardini e scopri Firenze con la tranquillità di un soggiorno allo hu Firenze camping in town.

Domande frequenti
1. Posso visitare Villa Bardini tutto l’anno?
Sì, Villa Bardini è aperta tutto l’anno, tranne il primo e l’ultimo lunedì di ogni mese. Gli orari possono variare in base a eventi o mostre temporanee: ti consigliamo di controllare sempre il sito ufficiale prima della visita.
2. Il biglietto include anche il Giardino di Boboli?
Sì, il biglietto è cumulativo e consente l’accesso sia a Villa Bardini che al Giardino di Boboli, rendendolo ideale per chi vuole esplorare entrambe le meraviglie in un'unica giornata.
3. Villa Bardini è accessibile anche a chi ha mobilità ridotta?
Sì, Villa Bardini dispone di un ingresso accessibile in Costa San Giorgio 4 con rampa. È necessario contattare la struttura per ricevere assistenza all’arrivo.