
Fotografia storica della facciata della Casa di Dante
Informazioni pratiche
Indirizzo: Via Santa Margherita, 1 - 50122 Firenze, Italia
Telefono: +39 055 219416
Coordinate GPS: 43.7716° N, 11.2580° E
Pianifica il tuo percorso
➡️ Apri il percorso su Google Maps
➡️ Apri il percorso su Waze
La storia della Casa di Dante
Situata nel cuore di Firenze, la Casa di Dante sorge nell'area dove, secondo la tradizione, nacque nel 1265 il Sommo Poeta, Dante Alighieri. Questo edificio, sebbene non sia l'originale abitazione della famiglia Alighieri, è stato ricostruito agli inizi del Novecento per ospitare il museo dedicato alla vita e alle opere di Dante.
La posizione della casa è particolarmente significativa: si trova vicino alla chiesa di Santa Margherita de' Cerchi, luogo legato all'incontro tra Dante e Beatrice Portinari, la musa ispiratrice della "Divina Commedia". Questa vicinanza sottolinea l'importanza del quartiere nella vita del poeta e offre ai visitatori un'immersione autentica nella Firenze medievale.
Oggi, la Casa di Dante non è solo un museo, ma un punto di riferimento culturale che permette di esplorare l'ambiente in cui Dante è cresciuto e ha tratto ispirazione per le sue opere immortali.

Cosa vedere nella casa di Dante
Cosa vedere al Museo Casa di Dante
Visitare il Museo Casa di Dante a Firenze significa immergersi nella vita e nell’opera del Sommo Poeta attraverso un percorso espositivo suddiviso su tre piani. Ogni piano racconta un aspetto diverso della storia di Dante e della Firenze medievale:
I tre piani del museo
Primo piano: dedicato alla vita personale di Dante, con documenti, ricostruzioni storiche, mappe della Firenze del Trecento e pannelli informativi che aiutano a comprendere l’ambiente in cui visse.
Secondo piano: qui si esplorano le sue opere più celebri, in particolare la Divina Commedia, attraverso riproduzioni di manoscritti antichi, installazioni multimediali e postazioni interattive.
Terzo piano: uno spazio dedicato all’esilio di Dante e alla sua eredità culturale, con approfondimenti su come il poeta fu accolto e interpretato nei secoli successivi.
Opere, documenti e reperti
Il museo custodisce:
Riproduzioni fedeli di manoscritti medievali della Divina Commedia.
Monete, sigilli e oggetti di uso quotidiano dell’epoca per contestualizzare la vita nel Trecento.
Abiti storici e armi medievali, per raccontare il contesto politico e sociale di Firenze.
Installazioni audiovisive che narrano la biografia di Dante, coinvolgendo adulti e bambini in un viaggio culturale emozionante.

Orari di apertura e durata della visita
Il Museo Casa di Dante è aperto tutto l’anno, con orari che variano leggermente in base alla stagione:
Orari aggiornati
Da novembre a marzo: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 (chiuso il lunedì).
Da aprile a ottobre: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, senza chiusura settimanale.
Il museo rimane chiuso il 24-25 dicembre.
Prima della visita è sempre consigliato controllare eventuali aggiornamenti direttamente sul sito ufficiale: museocasadidante.it
Quanto dura la visita?
La visita al museo ha una durata media di 45 minuti – 1 ora.
Per chi desidera approfondire ogni sezione o partecipare a visite guidate, il tempo può estendersi fino a un’ora e mezza.

Biglietti per il Museo Casa di Dante
Prezzi e riduzioni
Biglietto intero: €8,00
Biglietto ridotto: €5,00 (docenti, ragazzi fino a 18 anni, accompagnatori di persone con disabilità)
Ridotto per gruppi scolastici: €3,00
Ingresso gratuito: per bambini sotto i 6 anni, persone con disabilità e un accompagnatore, guide turistiche abilitate.
Scopri tutte le tariffe sul sito ufficiale.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria del museo. Non è necessaria prenotazione, ad eccezione di visite guidate, laboratori e gruppi.
Consigli per una visita con bambini e famiglie
Visitare il Museo Casa di Dante è un’esperienza coinvolgente anche per i più piccoli, grazie a percorsi pensati per stimolare curiosità e apprendimento.
Ecco alcuni consigli utili per organizzare al meglio la visita in famiglia:
Approfitta delle visite guidate per famiglie: il museo organizza tour dedicati, con un linguaggio semplice e coinvolgente, pensato per i bambini. Ad esempio, vengono organizzate anche visite guidate in costume.
Partecipa ai laboratori didattici: i più piccoli possono divertirsi con attività creative e giochi educativi per scoprire la vita e le opere di Dante in modo interattivo.
Vuoi vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore di Firenze con tutta la famiglia?
Prenota la tua visita al Museo Casa di Dante e soggiorna immerso nella natura e nella cultura presso hu Firenze camping in town: la soluzione perfetta per grandi e piccoli!
FAQ
1. Quanto tempo serve per visitare il Museo Casa di Dante?
La visita dura in media tra i 45 minuti e un’ora; con visita guidata o approfondimenti può arrivare a un’ora e mezza.
2. È possibile acquistare i biglietti online?
Sì, sul sito ufficiale museocasadidante.it puoi acquistare i biglietti e scegliere data e orario della visita.
3. Il museo è adatto ai bambini?
Assolutamente sì! Sono disponibili laboratori didattici, schede-gioco e visite guidate pensate per i più piccoli.