Informazioni pratiche
• Indirizzo: Via Federigo Stibbert, 26 - 50134 Firenze, Italia
• Telefono Biglietteria: +39 055 475520
• Telefono Direzione: +39 055 486049
• Coordinate GPS: 43.7911° N, 11.2533° E
• Città vicina: Firenze
Pianifica il tuo percorso

Immagini storiche del museo
La storia del Museo Stibbert e di Frederick Stibbert
Il Museo Stibbert deve la sua esistenza a Frederick Stibbert (1838-1906), un personaggio affascinante nato a Firenze da padre inglese e madre italiana. La sua famiglia, di origini britanniche, aveva accumulato una notevole fortuna grazie al nonno Giles Stibbert, generale dell'Esercito della Compagnia delle Indie in Bengala. Educato in Inghilterra, Frederick ereditò una cospicua ricchezza alla giovane età di vent'anni, che gli permise di dedicarsi alle sue passioni.
Stibbert trasformò la sua villa di Montughi, situata a nord di Firenze, in un vero e proprio museo. La villa, ampliata e decorata secondo il gusto eclettico dell'epoca, ospita una delle collezioni di armi e armature più prestigiose d'Europa. Nelle sale del museo sfilano cavalieri italiani e tedeschi con armamenti risalenti perlopiù al Cinquecento e Seicento, oltre a pezzi ottomani del XVI secolo e una collezione indiana datata tra il XVI e il XVII secolo.
Oltre alle armi, il museo custodisce una vasta raccolta di dipinti, porcellane, costumi, tessuti e oggetti d'arredo, frutto dei numerosi viaggi di Stibbert in Europa e oltre. La sua passione per il collezionismo ha dato vita a un museo unico nel suo genere, che offre ai visitatori un viaggio attraverso epoche e culture diverse.
Alla sua morte, nel 1906, Stibbert lasciò la villa e le sue collezioni alla città di Firenze, con l'intento che diventassero un museo aperto al pubblico. Oggi, il Museo Stibbert rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire tesori d'arte e storia in un contesto affascinante e suggestivo.

Tempietto allo Stibbert
Museo Stibbert: eventi e attività per famiglie e bambini
Se stai cercando un'esperienza culturale coinvolgente per tutta la famiglia, il Museo Stibbert di Firenze offre una varietà di attività pensate appositamente per bambini e genitori. Situato in Via Federigo Stibbert, 26, il museo dista circa 6 km da hu Firenze Camping in Town.
Una delle iniziative più apprezzate è "Stibbertiamo?", una visita guidata interattiva che si svolge ogni prima domenica del mese alle ore 11:30. Questo percorso permette ai più piccoli di esplorare le collezioni del museo attraverso racconti e curiosità, rendendo la storia viva e accessibile. La partecipazione richiede prenotazione; il costo è di 10 € per gli adulti, con un contributo aggiuntivo di 5 € per la visita guidata, e 7 € per i bambini dai 4 ai 12 anni.
Durante l'anno, il Museo Stibbert organizza eventi tematici in occasione di festività come Halloween e Natale. Ad esempio, nel periodo natalizio, vengono proposte visite guidate e laboratori creativi per famiglie, offrendo un modo originale per celebrare le festività immersi nell'arte e nella storia.
Inoltre, è possibile festeggiare il compleanno dei bambini al museo, partecipando a un'attività che permette di condividere con gli amici la scoperta dell'affascinante mondo dei cavalieri in modo giocoso e divertente. Dopo la visita, è possibile organizzare una merenda nel parco del museo o, su richiesta, presso la caffetteria interna.
Partecipare a queste attività non solo arricchirà la tua visita, ma offrirà ai più piccoli un'opportunità unica di apprendimento attraverso il divertimento, rendendo la cultura un'esperienza viva e coinvolgente per tutta la famiglia.

Facciata del Museo Stibbert
Orari di apertura e durata della visita al Museo Stibbert
Il Museo Stibbert di Firenze accoglie i visitatori con i seguenti orari:
• Lunedì - Mercoledì: 10:00 - 14:00
• Venerdì - Domenica: 10:00 - 18:00
• Giovedì: Chiuso
La biglietteria chiude un'ora prima dell'orario di chiusura del museo.
Per quanto riguarda la durata della visita, il percorso museale è strutturato in modo che ogni sala venga esplorata in circa 5-6 minuti, per un totale di circa un'ora, un tempo ideale anche per i più piccoli.
È importante notare che, dalla prima domenica di novembre alla prima domenica di aprile, tutte le visite sono effettuate in gruppo e accompagnate da un membro dello staff; in questo periodo non è possibile accedere al museo in autonomia.
Per informazioni dettagliate sugli orari di apertura, tariffe e prenotazioni, è consigliabile consultare il sito ufficiale del museo o contattare direttamente la biglietteria.

Informazioni utili: accessibilità, servizi e contatti
Il Museo Stibbert di Firenze si impegna a garantire un'esperienza accogliente per tutti i visitatori, offrendo diverse soluzioni per l'accessibilità e una gamma di servizi utili.
Accessibilità:
• Ingresso per persone con disabilità motoria: L'accesso consigliato è da Via di Montughi n. 4, continuazione di Via Stibbert, dove si trova l'entrata principale. È possibile arrivare in auto e parcheggiare all'ingresso del museo, avvisando preventivamente il personale al numero +39 055 475520 o +39 055 486049.
• Aree accessibili: La biglietteria, la caffetteria e i servizi igienici sono completamente accessibili. Parte delle sale espositive al piano terra e al piano superiore sono raggiungibili tramite un ascensore con porta a norma. museostibbert.it
• Limitazioni: Alcune sale presentano barriere architettoniche:Dalla sala 'Islamica' alla 'Cavalcata' ci sono 8 gradini.Dalla 'Cavalcata' al 'Condottiero' ci sono due dislivelli di 6 e 4 gradini.L'Armeria Giapponese non è accessibile a causa di una scala a chiocciola.Il parco, accessibile da Via Stibbert 26, è parzialmente visitabile a causa di fondo ghiaioso e forti dislivelli.
• Servizi:
Caffetteria: Un'area ristoro dove potrai concederti una pausa durante la visita.
Bookshop: Situato all'interno del museo, offre una selezione di pubblicazioni e souvenir legati alle collezioni esposte.
Visite guidate: Disponibili su prenotazione, per approfondire la conoscenza delle opere e della storia del museo.
• Contatti:
Indirizzo: Via Federigo Stibbert, 26 - 50134 Firenze
Telefono Biglietteria: +39 055 475520
Telefono Direzione: +39 055 486049
Email Biglietteria: [email protected]
Email Direzione: [email protected]
Per ulteriori dettagli su orari, tariffe e prenotazioni, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale del Museo Stibbert.
Dopo aver esplorato le affascinanti collezioni del Museo Stibbert, perché non prolungare la tua esperienza fiorentina soggiornando presso hu Firenze Camping in Town? Situato a breve distanza dal centro, offre comfort e servizi immersi nel verde, per un soggiorno rilassante e conveniente. Scopri di più e prenota la tua sistemazione ideale per vivere al meglio Firenze e le sue meraviglie.
FAQ
1. Il Museo Stibbert è adatto ai bambini?
Sì! Il museo offre attività dedicate ai più piccoli, come la visita interattiva "Stibbertiamo?" e altri vantaggi speciali per le famiglie.
2. Quanto dura una visita al Museo Stibbert?
In media, la visita dura circa un'ora. Da novembre ad aprile, le visite sono esclusivamente guidate e si svolgono in gruppi.
3. È possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici?
Sì! Dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella puoi prendere l'autobus fino alla fermata più vicina, oppure optare per un taxi che ti porterà direttamente all’ingresso.