Skip to main content
hu Firenze camping in town · Esperienze · Scopri il territorio · Fiesole cosa vedere: i luoghi imperdibili tra storia, natura e cultura
Scopri il territorio
7 minuti

Fiesole cosa vedere: i luoghi imperdibili tra storia, natura e cultura


Area Archeologica di Fiesole

Se ti trovi a Fiesole, a pochi chilometri da Firenze e a circa 10 km dallo hu Firenze camping in town, l’area archeologica è il posto giusto per immergerti nella storia etrusca e romana. Camminare qui significa passeggiare tra i resti di un passato millenario, con il celebre Teatro Romano ancora ben conservato e usato in estate per spettacoli sotto le stelle.

Area Archeologica

Ti consiglio di iniziare il tuo percorso proprio da qui: troverai il Teatro Romano costruito nel I secolo a.C., con gradinate che possono ospitare fino a 3.000 spettatori. È un vero viaggio indietro nel tempo: puoi quasi sentire l’eco delle voci degli antichi attori. Proseguendo, raggiungerai le terme romane e i resti di un tempio etrusco.

Museo civico archeologico

All’interno dell’area, non perderti il Museo Civico Archeologico: qui potrai ammirare reperti che raccontano la vita quotidiana di etruschi e romani, da antichi utensili a statue marmoree. Per dettagli su orari e biglietti, visita il sito ufficiale Musei di Fiesole.

Piazza Mino, il cuore di Fiesole

Piazza Mino è il punto di incontro di Fiesole, il posto dove tutto accade. Qui puoi fermarti a prendere un caffè, osservare la vita del borgo che scorre lenta e respirare quell’atmosfera tipica dei piccoli centri toscani. La piazza prende il nome da Mino da Fiesole, scultore rinascimentale le cui opere decorano la cattedrale di San Romolo.

Sul lato della piazza, non perdere la statua di Garibaldi e Vittorio Emanuele II: un monumento che celebra l’unità d’Italia in un contesto intimo e raccolto. Da qui partono le stradine che ti portano alla scoperta di angoli nascosti e botteghe artigiane dove il tempo sembra essersi fermato.

La Cattedrale di San Romolo

In Piazza Mino, alza lo sguardo e lasciati catturare dalla maestosità della cattedrale di San Romolo, dedicata al primo vescovo di Fiesole. La chiesa, costruita nel 1028, conserva un fascino austero che racconta secoli di fede e storia.

All’interno troverai affreschi trecenteschi e un suggestivo ciborio gotico. Se ami i dettagli architettonici, fermati ad ammirare il campanile romanico: una delle icone più riconoscibili della città. Accanto alla cattedrale si apre il chiostro, un luogo di silenzio e raccoglimento dove puoi sederti un attimo e respirare la calma del luogo.

Il Convento di San Francesco e la passeggiata panoramica

Se ami le camminate panoramiche, non puoi perderti la salita che porta al Convento san Francesco di Fiesole. Da Piazza Mino, prendi via San Francesco e preparati a una breve ma intensa passeggiata in salita. La fatica sarà ampiamente ripagata: lungo il percorso potrai fermarti a osservare uno dei panorami più suggestivi su Firenze e le colline toscane.

Arrivato in cima, il convento ti accoglie con un piccolo chiostro e una chiesa semplice, ma carica di spiritualità. L’atmosfera è silenziosa, quasi sospesa nel tempo. E se vuoi portare a casa un ricordo autentico, visita la piccola bottega dei frati dove si trovano prodotti artigianali.

La Badia Fiesolana: fascino e spiritualità

Appena fuori dal centro di Fiesole, la Badia Fiesolana ti sorprenderà con la sua eleganza sobria e la posizione incastonata tra ulivi e cipressi. Fondata nel 1028, fu trasformata nel XV secolo su progetto di Michelozzo, architetto di fiducia dei Medici.

Oggi è sede dell’Istituto Universitario Europeo, ma puoi ancora ammirarne la facciata in pietra serena e il chiostro interno. È un luogo ideale per staccare dalla frenesia e immergersi in un silenzio carico di storia.

Museo Bandini: arte e collezioni preziose

Accanto alla cattedrale, il Museo Bandini custodisce una delle collezioni d’arte più affascinanti della Toscana. Voluto dall’abate Angelo Maria Bandini, il museo espone dipinti, sculture lignee e ceramiche dal XIII al XV secolo.

La collezione è piccola ma preziosa: tra i pezzi più interessanti ci sono le tavole di scuola fiorentina e senese e una splendida Madonna col Bambino attribuita a Lorenzo di Bicci. Un luogo perfetto per una visita breve ma intensa, dove puoi ammirare capolavori senza la folla dei grandi musei.

Villa Medici di Fiesole: il Palagio con vista su Firenze

Tra i gioielli più eleganti di Fiesole spicca la Villa Medici, conosciuta anche come il Palagio di Fiesole. Si tratta della prima villa rinascimentale costruita dalla famiglia Medici, progettata da Michelozzo nel 1450 per Giovanni de’ Medici.

La villa non è visitabile internamente perché è privata, ma i suoi giardini e la vista sulla città di Firenze sono leggendari. Il belvedere che si apre davanti al Palagio è un invito a rallentare e lasciarti andare alla bellezza.

Distanza Firenze-Fiesole e come arrivare comodamente

Raggiungere Fiesole da Firenze è semplice e veloce. La distanza Firenze-Fiesole è di circa 10 km, percorribili in auto in 15 minuti o con il bus ATAF linea 7, che parte dalla stazione di Santa Maria Novella ogni 15-20 minuti.

Se preferisci muoverti in bicicletta o a piedi, ci sono sentieri che salgono dolcemente attraverso le colline, ma considera il dislivello: la fatica verrà ripagata da panorami incantevoli.

Per orari aggiornati del bus visita il sito ufficiale di ATAF Firenze.

Cosa vedere nei dintorni di Fiesole

Se hai tempo, i dintorni di Fiesole meritano un’ulteriore esplorazione. Puoi raggiungere Monte Ceceri, celebre perché qui Leonardo da Vinci effettuò i suoi esperimenti di volo; oppure visitare il Castello di Vincigliata, un castello medievale restaurato, oggi splendida location per eventi.

Non perderti nemmeno la Villa Peyron al Bosco di Fontelucente, con il suo giardino all’italiana affacciato su Firenze. Ogni passo è una scoperta tra cipressi, statue e fontane.

Fiesole ti ha già conquistato con il suo fascino senza tempo? Allora il punto di partenza perfetto per esplorare tutto questo è lo hu Firenze camping in town, a soli 10 km di distanza. Qui troverai tutto quello che serve per rilassarti dopo una giornata di visite: piscina, ampi spazi verdi, ristorante e comodità a portata di mano.

Scopri di più e prenota la tua vacanza su hu Firenze camping in town.

Prenota ora

FAQ

Qual è il periodo migliore per visitare Fiesole?

Il periodo ideale per visitare Fiesole è la primavera, tra aprile e giugno, quando il clima è mite e i panorami sono verdissimi e fioriti. Anche l’autunno regala colori straordinari e temperature piacevoli. In estate, potrai approfittare degli eventi culturali e dei festival all’aperto, ma evita le ore più calde della giornata.

FAQ

È adatta una visita a Fiesole per famiglie con bambini?

Sì, Fiesole è perfetta per le famiglie. I bambini si divertiranno a esplorare il Teatro Romano e l’area archeologica, dove spesso si svolgono attività didattiche. La salita al Convento di San Francesco è breve ma panoramica, ideale anche per i più piccoli. Inoltre, i numerosi parchi e giardini offrono spazi verdi per far giocare i bambini in tranquillità.

FAQ

Dove posso parcheggiare l’auto a Fiesole?

Puoi parcheggiare comodamente nei parcheggi pubblici di Piazza Mino, Via Matteotti o Piazza Garibaldi. Nei periodi di alta stagione o durante eventi particolari, è consigliabile arrivare presto o utilizzare il trasporto pubblico per evitare difficoltà. In alternativa, puoi parcheggiare a Firenze e salire a Fiesole con il bus ATAF linea 7.


Altre idee di viaggio

hu Firenze Camping in Town | Firenze

hu Firenze camping in town, your base for easy visits to the city of the Renaissance, where you can admire works of art, see historic monuments and immerse yourself completely in Florentine culture and tradition. Stay in a green oasis just a few kilometres from Florence's historic centre

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Fiesole cosa vedere: i luoghi imperdibili tra storia, natura e cultura
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Fiesole cosa vedere: i luoghi imperdibili tra storia, natura e cultura