Informazioni pratiche
• Indirizzo: Via di Porta Rossa, 13 - 50123 Firenze, Italia
• Telefono: +39 055 2388610
• Coordinate GPS: 43.7706° N, 11.2530° E
Pianifica il tuo percorso
➡️ Apri il percorso su Google Maps
➡️ Apri il percorso su Waze

Facciata rinascimentale di Palazzo Davanzati
La storia del Palazzo Davanzati
Quando ti trovi nel cuore di Firenze, a pochi passi da Piazza della Signoria e Ponte Vecchio, ti imbatti in un gioiello che racconta secoli di storia: il Palazzo Davanzati, un perfetto esempio di architettura medievale fiorentina. Da hu Firenze camping in town dista circa 6 km: in meno di venti minuti sarai davanti al portone di legno intarsiato, pronto a varcare la soglia di una dimora d’altri tempi.
Dalle origini medievali alla famiglia Davanzati
Il palazzo nacque nel XIV secolo per volontà della famiglia Davizzi, potenti mercanti fiorentini. La sua posizione, nel cuore della città, era strategica per chi voleva essere protagonista della vita economica e sociale del tempo. Fu però la famiglia Davanzati, che lo acquistò nel 1578, a lasciarne il segno più profondo: il nome e lo stile raffinato che oggi ammiri. Un dettaglio da osservare? Lo stemma scolpito con i leoni rampanti, simbolo della loro forza e ricchezza.
Il passaggio al patrimonio culturale statale
Dopo essere stato testimone di secoli di vita fiorentina, il palazzo rischiò la decadenza. Nel 1904 fu acquistato dall'antiquario Elia Volpi, che lo restaurò trasformandolo nel museo della casa fiorentina antica. Oggi è parte del circuito dei Musei del Bargello, che permettono di esplorare ambienti autentici e scoprire curiosità sulla quotidianità delle famiglie nobili fiorentine.

Interni decorati del museo con affreschi e mobili antichi
Museo della casa fiorentina antica: cosa vedere all’interno
Varcando la soglia del museo della casa fiorentina antica, entrerai in un viaggio nella vita quotidiana di una famiglia nobile tra Medioevo e Rinascimento. Le stanze, arredate con cura filologica, raccontano abitudini, passioni e riti di una Firenze che pulsa ancora tra affreschi, arredi originali e dettagli inaspettati.
Il cortile interno
Al centro del palazzo si apre un ampio cortile interno, su cui si affacciano le scalinate che conducono ai tre piani dell’edificio. Il cortile interno aveva anche lo scopo di raccogliere l’acqua piovana all’interno di una grande cisterna che alimentava il pozzo. Da qui l’acqua poteva poi raggiungere tutti i piani del palazzo con un avanzato sistema di carrucole.
Il primo piano
Al primo piano del palazzo si trovano diverse sale, ma le più celebri sono senz’altro la Sala dei Pappagalli e la Sala dei Pavoni.
La sala dei Pappagalli è un’ampia sala da pranzo e prende questo nome dagli affreschi e arazzi che la adornano. Anche la Sala dei Pavoni prende il nome dalle decorazioni alle pareti, ma in questo caso si tratta di una stanza da letto
Il secondo piano e la camera della Castellana di Vergy
Anche il secondo piano è ricco di ampie sale antiche, ma la stanza sicuramente più celebre è la Camera della Castellana di Vergy.
Si tratta di una camera da letto che conserva una serie di affreschi che raccontano, come un fumetto, la tragica storia di amor cortese tra un cavaliere di Borgogna e una bella castellana.
Il terzo piano
Salendo al piano superiore, fermati nella celebre camera da letto, conosciuta anche come la "Camera delle Impannate", anch’essa con pareti dipinte magistralmente. Al terzo piano si trova anche la cucina, posta in alto per evitare che i fumi e gli odori raggiungessero tutti gli ambienti.

Palazzo Davanzati - soffitto a cassettoni
Orari e prezzi del Palazzo Davanzati
Se stai pianificando una visita al Palazzo Davanzati, è fondamentale conoscere gli orari di apertura e i costi dei biglietti per organizzare al meglio la tua esperienza. Ecco le informazioni aggiornate per il 2025:
Orari di apertura:
Martedì: dalle 8:15 alle 18:50 (o in alcuni periodi dell’anno dalle 8.15 alle 13.50)
Mercoledì e Giovedì: dalle 8:15 alle 13:50
Venerdì, Sabato e la seconda e quarta domenica del mese: dalle 13:15 alle 18:50
Nota: Il museo è chiuso tutti i lunedì e la prima, terza e quinta domenica del mese, oltre al 25 dicembre. La biglietteria chiude 40 minuti prima dell'orario di chiusura del museo.
Ti invitiamo a verificare sempre gli orari aggiornati sul sito del Palazzo.
Prezzi dei biglietti:
Biglietto intero: € 6,00
Biglietto ridotto: € 2,00 (per giovani tra i 18 e i 25 anni non compiuti)
Biglietto cumulativo (valido 72 ore): € 21,00 (include l'accesso a Palazzo Davanzati, Museo Nazionale del Bargello, Cappelle Medicee, Orsanmichele e Casa Martelli)
Nota: L'ingresso è gratuito per i minori di 18 anni.
Giornate a ingresso gratuito nel 2025:
25 aprile
2 giugno
4 novembre
Prenotazioni e informazioni:
È possibile prenotare i biglietti online attraverso il sito ufficiale di Palazzo Davanzati o telefonando al numero +39 055 294883. Il costo della prenotazione è di € 3,00.
Assicurati di verificare eventuali variazioni negli orari o nei prezzi sul sito ufficiale prima della visita, per essere sempre aggiornato sulle ultime informazioni disponibili.

Palazzo Davanzati - Foto storica
Come raggiungere il Palazzo Davanzati a Firenze
Arrivare al Palazzo Davanzati è semplice e comodo, sia che tu voglia spostarti a piedi dal centro storico di Firenze, sia che tu parta da hu Firenze camping in town.
Il palazzo si trova in Via di Porta Rossa, 13. Sei in pieno centro, a pochi passi da Piazza della Repubblica e dal Ponte Vecchio.
Se parti da hu Firenze camping in town:
In auto: puoi raggiungere il centro in circa 15-20 minuti, ma ti consiglio di lasciare la macchina nei parcheggi pubblici esterni alla ZTL e proseguire a piedi.
In autobus: la linea 14 ti porta direttamente nei pressi di Piazza della Repubblica, da cui puoi raggiungere il palazzo con una passeggiata di 5 minuti.
In bicicletta o monopattino: un’alternativa sostenibile e veloce. Puoi approfittare delle ciclabili e dei tanti punti di noleggio disponibili.
A piedi nel centro storico:
Il Palazzo Davanzati è perfetto da inserire in un itinerario a piedi tra le principali meraviglie fiorentine. In pochi minuti sei a Santa Maria del Fiore, alla Galleria degli Uffizi o al Museo Nazionale del Bargello.
Hai appena scoperto il fascino del Palazzo Davanzati e del museo della casa fiorentina antica, ma la tua giornata a Firenze può continuare nel modo migliore. Dopo un tuffo nella storia, cosa c'è di meglio di un rientro in un luogo immerso nella natura, con tutti i comfort e la libertà che solo un villaggio open air può offrirti?
A soli 6 km dal centro, hu Firenze camping in town è la base ideale per la tua vacanza:
Piscine per adulti e bambini
Piazzole ombreggiate e case mobili indipendenti con cucina privata
Ristorante, pizzeria e market a portata di mano
Infopoint sempre disponibile per consigli su escursioni e visite culturali
Scegli il relax dopo l’arte, prenota subito il tuo soggiorno a hu Firenze camping in town e vivi Firenze as hu like it! Scopri di più sul sito ufficiale huopenair.com.
Domande frequenti (FAQ)
1. Quanto tempo dura la visita al Palazzo Davanzati?
La visita ha una durata media di circa 45 minuti, ma può prolungarsi fino a un’ora e mezza se desideri approfondire ogni ambiente.
2. È necessaria la prenotazione?
Non è obbligatoria per i singoli visitatori, ma è consigliata. Puoi prenotare online tramite il sito B-ticket o chiamando il numero +39 055 294883.
3. L’ingresso è gratuito in alcuni giorni?
Sì, nel 2025 sono previste giornate gratuite il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre.