Informazioni pratiche
Località: Via della Scala, 16, 50123 Firenze (FI), Toscana, Italia
Distanza da hu Firenze camping in town: ca. 5 km
GPS (Officina Santa Maria Novella): 43.7744° N, 11.2491° E
Principali attrazioni: Farmacia antica, Museo storico, Sala Vendita, Sacrestia affrescata, Giardino delle Erbe, prodotti artigianali, "Acqua della Regina"
Come arrivare dal hu Firenze camping in town
Auto - 5 km - 20 min
Bus (linea 23) - 5 km - 40 min
Bicicletta - 5 km - 20-25 min
Pianifica il tuo percorso

Basilica e piazza di Santa Maria Novella, a Firenze
La storia dell’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella
Quando metti piede all'Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, stai attraversando otto secoli di storia. Fondata nel 1221 dai frati domenicani, questa antica istituzione nasce all’interno del convento di Santa Maria Novella. All’inizio, i frati coltivavano erbe officinali nel giardino e preparavano pomate, unguenti e rimedi naturali, non solo per uso interno ma anche per i viaggiatori e i bisognosi.
Nel 1612, l’antica farmacia Santa Maria Novella divenne ufficialmente aperta al pubblico per volere di Fra’ Angiolo Marchissi, con il beneplacito del Granduca di Toscana. La reputazione dei suoi preparati si diffuse rapidamente in tutta Europa, portando onore e prestigio a questa farmacia antica di Firenze.
Uno degli episodi che più racconta la sua importanza è la creazione dell'“Acqua della Regina”, una fragranza commissionata da Caterina de’ Medici nel 1533. Questa acqua profumata accompagnò la regina fino alla corte di Francia e, ancora oggi, viene venduta come “Acqua della Regina”, rappresentando il perfetto connubio di arte e tradizione.
Passeggiando tra le sale affrescate dell’edificio, ti sembrerà di sentire ancora il profumo delle spezie, dei fiori essiccati e delle resine che per secoli sono stati gli ingredienti segreti di questi prodotti. I dettagli architettonici, come la Sala Verde e la Sacrestia affrescata, rendono la visita un vero viaggio nel tempo.

Interno della sala vendita dell’antica farmacia con affreschi e mobili originali del Seicento
Visitare l’antica farmacia di Santa Maria Novella a Firenze
Visitare l’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella non è una semplice tappa turistica, ma un’esperienza immersiva nel cuore della storia e dell’artigianato fiorentino. A pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella, varcando l’ingresso di via della Scala 16, ti troverai in un luogo sospeso nel tempo.
I soffitti affrescati, i pavimenti in marmo e gli arredi lignei del Seicento raccontano di un’epoca in cui la cura e la bellezza si fondevano con la scienza e la devozione. La sala vendita, con le sue scaffalature colme di antichi vasi e ampolle, è il cuore pulsante del luogo, dove ancora oggi puoi scegliere tra essenze, saponi e lozioni creati secondo ricette antiche.
Ma non fermarti qui: esplora le stanze laterali, dove troverai il museo. Qui sono esposti strumenti di lavorazione, antichi libri di erboristeria e vasi di ceramica dipinta, testimonianze tangibili della storia che hai appena iniziato a scoprire.
Un consiglio: prenditi il tempo di visitare la Sacrestia affrescata e la Sala dell’Antica Spezieria, luoghi in cui si respirano ancora i profumi delle resine e delle spezie che venivano lavorate nei secoli passati. Ogni dettaglio è un invito a rallentare, osservare e lasciarti trasportare.
Per informazioni aggiornate su orari di apertura e visite guidate, consulta il sito ufficiale.

Sapone originale prodotto presso l'Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella
Orari di apertura e informazioni utili
Per pianificare al meglio la tua visita all'Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, ecco alcune informazioni pratiche:
Orari di apertura: L'Officina è aperta tutti i giorni con il seguente orario:
Lunedì - Domenica: 09:30 - 20:00
Come arrivare: Situata nel centro di Firenze, l'Officina è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella in circa 5 minuti. Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vicinanze.
Accessibilità: L'edificio storico presenta alcune barriere architettoniche; si consiglia di contattare anticipatamente lo staff per informazioni dettagliate sull'accessibilità.
Note: Per garantire un'esperienza ottimale, soprattutto durante i periodi di alta stagione turistica, è consigliabile visitare l'Officina nelle ore mattutine o nel tardo pomeriggio.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visita ilsito ufficiale.

Interno dell’antica farmacia, con scaffali storici e profumi artigianali
Perché visitare l’antica farmacia di Firenze
Visitare l’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella significa concederti un momento tutto per te, tra aromi che raccontano storie di secoli fa e ambienti che sembrano usciti da un dipinto rinascimentale. È un luogo dove il tempo rallenta, lasciando spazio all’incanto di tradizioni tramandate con passione e cura.
Che tu sia appassionato di storia, arte o semplicemente desideroso di portare con te un ricordo autentico di Firenze, qui troverai qualcosa di speciale. Dalle fragranze leggendarie come l’Acqua della Regina, ai saponi e alle candele profumate che riempiono di eleganza qualsiasi ambiente, ogni prodotto è un piccolo capolavoro.
Passeggiare tra queste stanze significa immergersi in una Firenze meno conosciuta ma profondamente autentica, dove ogni dettaglio è curato e ogni angolo nasconde una storia.
E se dopo la visita hai voglia di prolungare l’atmosfera di relax e scoperta, sappi che a pochi chilometri puoi trovare un’oasi di tranquillità tutta da vivere:
Scopri Firenze e i suoi tesori soggiornando allo hu Firenze camping in town.
Un luogo immerso nel verde, con case mobili dotate di tutti i comfort, piscina e tante attività per grandi e piccoli. La base perfetta per esplorare la città e i suoi dintorni, senza rinunciare a momenti di puro relax.
FAQ
Quanto costa visitare l’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella?
La visita dell’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella è gratuita. Puoi esplorare liberamente le stanze storiche, il museo e il negozio, acquistando eventualmente i prodotti che preferisci.
Quali prodotti si possono acquistare?
Puoi trovare profumi artigianali, saponi naturali, creme per la cura della pelle, candele profumate, tè e tisane, tutti realizzati secondo antiche ricette originali dell’Officina Profumo Farmaceutica.
L’Officina Profumo Farmaceutica è adatta ai bambini?
Sì, la visita è adatta anche ai bambini, che resteranno affascinati dagli ambienti storici e dagli aromi caratteristici. Tuttavia, è importante tenerli sotto sorveglianza per evitare danni accidentali agli oggetti esposti.
Posso portare animali domestici?
Gli animali domestici di piccola taglia sono generalmente ammessi, purché tenuti al guinzaglio. È comunque consigliabile chiedere conferma prima della visita.
Ci sono restrizioni fotografiche?
Puoi scattare fotografie per uso personale, ma evita l’uso del flash e assicurati di non disturbare gli altri visitatori. Per servizi fotografici professionali è richiesta un’autorizzazione preventiva.