
Palazzo Pitti
Un po' di storia di Palazzo Pitti
Il Palazzo sotto i Medici
Costruito nel XV secolo dal banchiere fiorentino Luca Pitti, il Palazzo Pitti fu presto acquistato dalla famiglia Medici nel 1550. Questa scelta strategica trasformò il palazzo in un simbolo del potere granducale. Immaginate lo splendore dei ricevimenti d'epoca e il lusso degli appartamenti privati dove vissero Cosimo I de Medici e sua moglie Eleonora di Toledo. Questa era segna l'inizio del legame storico tra il Palazzo Pitti e i Medici, che ha plasmato l'identità culturale di Firenze.
Trasformazione in museo
Dopo la dinastia dei Medici, il palazzo passò nelle mani degli Asburgo-Lorena e dei Savoia, prima di diventare museo pubblico nel 1919. Oggi ospita il Museo Pitti, con collezioni variegate che vanno dai dipinti rinascimentali agli abiti d'e
Curiosità e aneddoti
Quanto è grande la facciata di Palazzo Pitti? Si estende per circa 205 metri di lunghezza, a testimonianza della grandiosità architettonica dell'edificio.
Il passaggio segreto dei Medici: Il Corridoio Vasariano, lungo quasi un chilometro, collega Palazzo Pitti alla Galleria degli Uffizi.
Il Giardino di Boboli: Sul retro del palazzo, i Giardini di Boboli offrono un'oasi di pace con le loro sculture e fontane, perfette per una passeggiata dopo la visita.
Per conoscere gli orari, il prezzo del biglietto di Palazzo Pitti e per prenotare i vostri biglietti per il Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli consultate il sito ufficiale del Gallerie degli Uffizi.
Informazioni pratiche per la visita
Per prepararti al meglio alla tua visita a Palazzo Pitti a Firenze, ecco alcune informazioni essenziali:
Orari di apertura:
Palazzo Pitti: Aperto dal martedì alla domenica, dalle 8:15 alle 18:30. Chiuso il lunedì, 1 gennaio e 25 dicembre.
Giardino di Boboli: Aperto tutti i giorni dalle 8:15. L’orario di chiusura varia a seconda della stagione, dalle 16:30 tra novembre e febbraio alle 19:10 nei mesi estivi.
Prezzi dei biglietti:
Biglietto unico per Palazzo Pitti: 16 €
Biglietto combinato Palazzo Pitti + Giardino di Boboli: 22 €
PassePartout 5 giorni (accesso illimitato per 5 giorni consecutivi a Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli): €40
PassePartout annuale (accesso illimitato per un anno a Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli): 80€ a persona, 120€ a famiglia
Prenotazioni:
Si consiglia di prenotare i biglietti in anticipo per evitare code. Le prenotazioni possono essere effettuate on-line sul sito ufficiale della Gallerie degli Uffizi.
Suggerimenti aggiuntivi:
Durata della visita: almeno 2 o 3 ore per esplorare le principali gallerie e giardini.
Il periodo migliore per visitare: le mattine dei giorni feriali sono generalmente meno affollate.
Servizi in loco: negozi di souvenir, bar e toilette a disposizione dei visitatori.
Per informazioni aggiornate su mostre temporanee, eventi speciali ed eventuali chiusure eccezionali, consulta il sito ufficiale prima della tua visita.
Pronto ad approfondire la storia e l'arte fiorentina? Il Palazzo Pitti ti aspetta con i suoi tesori inestimabili e gli incantevoli giardini.
Attrazioni nelle vicinanze
Se visiti il Palazzo Pitti a Firenze, non perderti i tesori che la circondano. A pochi passi dal palazzo, scoprirai alcuni dei luoghi più emblematici della città.

Centro storico di Firenze e Palazzo Pitti
La Cappella Brancacci
Situata nella chiesa di Santa Maria del Carmine, la Cappella Brancacci è famosa per i suoi affreschi di Masaccio e Masolino, capolavori del Rinascimento. È assolutamente da vedere se ti piace l'arte religiosa e la storia dell'arte. La visita dura circa 30 minuti.
Il Complesso di Santa Croce
A circa 15 minuti a piedi da Palazzo Pitti, la basilica di Santa Croce ospita le tombe di Michelangelo, Galileo e Machiavelli. La sua architettura gotica e gli affreschi di Giotto ne fanno un luogo ricco di storia ed emozione. Prenditi il tempo per passeggiare nella spesso vivace Piazza Santa Croce
La Chiesa di Santa Maria Novella
Vicino alla stazione ferroviaria principale di Firenze, questa chiesa è un gioiello dell'arte gotica e rinascimentale. Al suo interno sono ospitate opere di Masaccio, Brunelleschi e Ghirlandaio. Il chiostro meno frequentato offre un momento di tranquillità dopo la visita a Palazzo Pitti.
Queste attrazioni sono tutte nel raggio di 3 km dal Palazzo Pitti, che permette di esplorarle a piedi o in bicicletta per godere appieno dell'atmosfera fiorentina.
Dopo aver esplorato il Palazzo Pitti a Firenze e il magnifico Giardino di Boboli, prolunga il ttuo soggiorno in un ambiente naturale e conviviale. Lo hu Firenze Camping in town, situato a soli 6 km dal centro storico, offre confortevoli alloggi nel cuore della Toscana.
Con le sue case mobili indipendenti e numerosi servizi, questo villaggio è perfetto per scoprire Firenze godendo di un ambiente tranquillo. Noleggia una bicicletta per raggiungere velocemente il centro città, rilassarti a bordo piscina o organizzare una serata in famiglia sulla tua terrazza privata.
Per un accesso ancora più semplice, approfitta del servizio navetta diretto che collega il campeggio al centro di Firenze. Non dovrai più preoccuparti del parcheggio o del traffico: in pochi minuti ti ritroverai nel cuore della città, pronto per visitare il Museo Pitti di Firenze, i Giardini di Boboli e tanti altri tesori.
FAQ
Quanto tempo ci vuole per visitare Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli?
Per una visita completa ci vogliono approssimativamente 2 o 3 ore. È possibile effettuare una visita veloce da 1h30, ma se vuoi esplorare anche i giardini, concediti più tempo.
Qual è il periodo migliore per visitare Palazzo Pitti?
Le mattine dei giorni feriali sono i più pacifici. Evita i fine settimana e l'alta stagione estiva per un'esperienza più piacevole.
È necessario prenotare i biglietti per Palazzo Pitti in anticipo?
Sì, è fortemente raccomandato prenotare online per evitare attese, soprattutto in alta stagione. Prenota i tuoi biglietti direttamente sul sito ufficiale della Gallerie degli Uffizi.