Skip to main content
hu Firenze camping in town · Esperienze · Scopri il territorio · Piazze Firenze: guida alle piazze più belle e storiche della città
Scopri il territorio
6 minuti

Piazze Firenze: guida alle piazze più belle e storiche della città


Informazioni pratiche

• Città: Firenze
Telefono informazioni turistiche: +39 055 2768224
Coordinate GPS del centro storico: 43.7699° N, 11.2556° E
Distanza da hu Firenze camping in town: circa 5-7 km, variabile in base alla piazza

Piazza della Signoria: cuore politico e artistico di Firenze

Se sei a Firenze, la Piazza della Signoria è il punto da cui tutto ha inizio. A soli 5 km da hu Firenze camping in town, puoi raggiungerla in circa 20 minuti di auto o con un comodo tragitto in bus e poi a piedi, respirando la magia che solo il cuore storico di questa città sa regalare.

Qui, ogni angolo racconta una storia. Palazzo Vecchio domina la piazza, imponente e severo, ma pronto ad accoglierti con il suo museo e la torre panoramica da cui osservare Firenze dall’alto. All'esterno, non puoi non fermarti davanti alla copia del David di Michelangelo e alla Loggia dei Lanzi, un vero museo a cielo aperto dove le sculture sembrano prendere vita.

Oltre ai capolavori artistici, la piazza è anche il luogo ideale per fermarti a prendere un caffè e osservare la vita che scorre. I caffè storici che si affacciano sulla piazza sono un invito a rallentare e immergersi nella quotidianità fiorentina.

Se vuoi approfondire la visita, entra nel Palazzo Vecchio: gli orari variano in base alla stagione (generalmente dalle 9 alle 19) e il biglietto intero costa circa 15 euro. Puoi controllare dettagli aggiornati direttamente sul sito ufficiale del Museo di Palazzo Vecchio.

Quando il sole cala, Piazza della Signoria si illumina di una luce dorata, creando un’atmosfera magica che ti resterà nel cuore.

Piazza della Signoria, Loggia dei Lanzi

Piazza del Duomo: il centro religioso e il simbolo di Firenze

Ti basterà mettere piede in Piazza del Duomo per restare senza parole.. Puoi arrivarci facilmente con i mezzi pubblici o in bici per goderti ogni dettaglio lungo la strada.

La piazza ospita tre gioielli dell’arte e della fede: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la spettacolare cupola di Brunelleschi, il Campanile di Giotto, e il Battistero di San Giovanni con le sue celebri porte bronzee.

Vuoi salire sulla cupola o sul campanile? Prenota in anticipo sul sito ufficiale del Duomo di Firenze. La vista da lassù ripaga ogni sforzo: Firenze si stende davanti a te come un quadro senza tempo.

Un consiglio pratico: l’ingresso alla cattedrale è gratuito, ma per accedere alla cupola, al campanile e al museo è necessario un biglietto cumulativo (circa 30 euro).

Piazza del Duomo di Firenze

Piazza della Repubblica: l’antica piazza romana diventata salotto elegante

A pochi passi dalla Piazza del Duomo, trovi Piazza della Repubblica, una piazza che racconta la trasformazione di Firenze da città romana a capitale culturale. Qui puoi passeggiare tra boutique di alta moda e fermarti nei caffè storici come il Caffè Gilli o Paszkowski, veri e propri salotti della città.

Il grande arco di trionfo al centro della piazza è la porta d’ingresso verso il passato e il futuro di Firenze. Questo è il posto giusto per chi ama osservare la città seduto a un tavolino all’aperto, tra artisti di strada e spettacoli improvvisati.

Se viaggi con i bambini, qui trovi anche una piccola giostra in stile retrò che regala un tocco di poesia. La piazza è perfetta per una sosta tra un museo e l’altro, soprattutto se ami lo shopping e la buona pasticceria.

Piazza Santa Croce: luogo di celebrazioni e grandi eventi culturali

Piazza Santa Croce è una delle piazze più vivaci e simboliche di Firenze.

La grande protagonista qui è la Basilica di Santa Croce, luogo di sepoltura di personaggi come Michelangelo, Galileo e Machiavelli. Puoi visitare la basilica (aperta tutti i giorni, ingresso circa 8 euro) e scoprirne i capolavori artistici e le maestose cappelle affrescate. Consulta orari e dettagli sul sito ufficiale di Santa Croce.

Ma Piazza Santa Croce non è solo storia: in estate ospita concerti e spettacoli all’aperto, e a giugno si anima con il Calcio Storico Fiorentino, una tradizione secolare tutta da scoprire.

Piazza Santa Croce

Piazza Santa Maria Novella: eleganza rinascimentale vicino alla stazione

Appena scendi dal treno alla stazione di Firenze, Piazza Santa Maria Novella è il primo biglietto da visita della città. Sei a circa 4,5 km da hu Firenze camping in town e puoi raggiungerla facilmente con i mezzi pubblici o in auto.

Qui domina la scena la chiesa di Santa Maria Novella, con la sua facciata in marmo bianco e verde, un capolavoro del Rinascimento. All’interno troverai affreschi straordinari di Masaccio, Ghirlandaio e Filippino Lippi. La visita ha un costo di circa 7,50 euro e puoi prenotare direttamente sul sito dei musei civici fiorentini.

La piazza è tranquilla e perfetta per una passeggiata tra aiuole curate, fontane e caffè eleganti. Se hai voglia di shopping raffinato, le boutique lungo via della Scala e via Tornabuoni sono a pochi passi.

Piazza San Lorenzo: tra mercati e le Cappelle Medicee

Se cerchi l’anima più autentica di Firenze, fai un salto a Piazza San Lorenzo. È qui che il mercato all’aperto prende vita ogni giorno, tra banchi di pelletteria, souvenir e prodotti locali.

Al centro della piazza c’è la Basilica di San Lorenzo, con la sua facciata incompiuta e gli interni che custodiscono capolavori di Donatello e Brunelleschi. Non perderti le Cappelle Medicee, il mausoleo della famiglia Medici, uno dei luoghi più suggestivi di Firenze (biglietto intero 9 euro, dettagli sul sito ufficiale).

Dopo la visita, ti consiglio di perderti tra i vicoli pieni di botteghe artigiane e fermarti a mangiare un panino al lampredotto, lo street food più tipico della città.

Piazzale Michelangelo: il miglior panorama su Firenze

Se vuoi vedere Firenze in tutta la sua bellezza, vai al Piazzale Michelangelo. Si trova a circa 7 km da hu Firenze camping in town e ci puoi arrivare in auto, autobus o, se ami camminare, con una passeggiata panoramica lungo le rampe del Poggi.

Questo è il punto più fotografato della città: davanti a te si apre un panorama incredibile con il Duomo, Palazzo Vecchio, il Ponte Vecchio e l’Arno che scorre lento.

Il piazzale è ampio, vivace e spesso animato da artisti di strada e mercatini. Se vuoi concederti una pausa speciale, il Caffè del Piazzale è perfetto per un aperitivo con vista.

Al tramonto, la luce rende tutto ancora più magico: il momento perfetto per una foto che non dimenticherai mai.

Piazzale Michelangelo

Piazza de’ Pitti: gioiello dell’Oltrarno

Situata nel quartiere dell'Oltrarno, Piazza de' Pitti è dominata dall'imponente Palazzo Pitti, residenza dei granduchi di Toscana. Il palazzo ospita oggi diversi musei, tra cui la Galleria Palatina, la Galleria d'Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume. L'ingresso ai musei è a pagamento; per informazioni aggiornate su orari e prezzi, visita il sito ufficiale delle Gallerie degli Uffizi.​

Dalla piazza si accede anche ai Giardini di Boboli, uno dei più importanti esempi di giardino all'italiana, ricco di statue, fontane e grotte. Una passeggiata tra i viali dei giardini offre una pausa rilassante dal trambusto cittadino.​

Piazza Santo Spirito: la piazza più autentica dell’Oltrarno

Nel cuore dell'Oltrarno fiorentino, Piazza Santo Spirito è un vivace centro di aggregazione, noto per la sua atmosfera autentica e bohémien. Al centro della piazza si erge la Basilica di Santo Spirito, ultimo capolavoro di Filippo Brunelleschi, caratterizzata da una facciata semplice che nasconde un interno ricco di opere d'arte.

La piazza ospita quotidianamente mercati di artigianato e prodotti locali, mentre la sera si anima grazie ai numerosi bar e ristoranti che la circondano, rendendola un luogo ideale per immergersi nella vita locale fiorentina.

Piazza Santo Spirito

Consigli utili per visitare le piazze di Firenze

Visitare le piazze di Firenze è un’esperienza che merita di essere vissuta con calma e curiosità. Ti consiglio di muoverti a piedi o in bicicletta: il centro storico è raccolto e ogni angolo regala scorci sorprendenti.

Se vuoi evitare la folla, le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio sono i momenti ideali. Non dimenticare scarpe comode e una bottiglia d’acqua, soprattutto in estate.

Per approfondire la tua visita, consulta sempre i siti ufficiali dei monumenti e verifica orari e biglietti in anticipo. Molti musei offrono l’ingresso gratuito la prima domenica del mese.

Infine, se vuoi un punto di partenza perfetto per esplorare Firenze e le sue meraviglie, scegli hu Firenze camping in town. Situato a pochi chilometri dal centro, ti offre tutto il comfort di un villaggio immerso nel verde, con la libertà di una casa mobile e la comodità di essere vicino a tutto quello che desideri vedere.

FAQ

1. Qual è la piazza più fotografata di Firenze?
Sicuramente Piazzale Michelangelo, grazie alla vista panoramica unica sulla città.

2. Quali piazze sono ideali per una sosta con bambini?
Piazza della Repubblica e Piazza Santo Spirito, grazie alla giostra e agli spazi ampi.

3. È possibile visitare tutte le piazze a piedi?
Sì, il centro storico di Firenze è compatto e perfetto per essere esplorato a piedi o in bicicletta.


Altre idee di viaggio

hu Firenze Camping in Town | Firenze

hu Firenze camping in town, your base for easy visits to the city of the Renaissance, where you can admire works of art, see historic monuments and immerse yourself completely in Florentine culture and tradition. Stay in a green oasis just a few kilometres from Florence's historic centre

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Piazze Firenze: guida alle piazze più belle e storiche della città
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Piazze Firenze: guida alle piazze più belle e storiche della città