Skip to main content
hu Firenze camping in town · Esperienze · Scopri il territorio · Giardino delle Rose Firenze: storia, orari, prezzi e come arrivare
Scopri il territorio
7 minuti

Giardino delle Rose Firenze: storia, orari, prezzi e come arrivare


La storia del Giardino delle Rose a Firenze

Passeggiando lungo il crinale che porta a Piazzale Michelangelo, ti imbatti in un piccolo gioiello verde che racconta un pezzo importante della città: il Giardino delle Rose di Firenze. Inaugurato nel 1865, nasce da un’idea dell’architetto Giuseppe Poggi, lo stesso che progettò il celebre piazzale. La sua missione? Offrire ai fiorentini un luogo di bellezza e relax, con un panorama incantevole sulla città e sull’Arno.

Fin dai suoi primi anni, questo spazio ha ospitato una collezione botanica unica: oltre 350 varietà di rose provenienti da tutto il mondo. Non si tratta solo di un semplice giardino, ma di un vero e proprio museo a cielo aperto, dove natura e arte si fondono. Qui, il profumo delle rose si mescola alla vista delle 10 sculture di Jean-Michel Folon, che sembrano quasi vegliare su ogni visitatore.

Il giardino è stato arricchito nel 1998 con un’ulteriore chicca: il giardino giapponese, dono della città gemellata di Kyoto. Un angolo zen dove puoi fermarti e lasciarti cullare dal suono dell’acqua e dal verde rigoglioso. La sua storia è un invito a rallentare e riscoprire il piacere di una passeggiata senza fretta, tra colori, profumi e panorami che difficilmente dimenticherai.

Cosa vedere: tra rose, Folon e giardino giapponese

Appena varchi l’ingresso del Giardino delle Rose di Firenze, ti trovi davanti a un vero spettacolo: oltre 350 varietà di rose che esplodono in colori e profumi, soprattutto tra maggio e giugno. Camminando tra i vialetti ombreggiati, potrai scoprire rose antiche, rare e pregiate che raccontano storie di giardinieri appassionati e viaggi lontani. È un’esperienza sensoriale che coinvolge vista e olfatto, e che cambia a seconda della stagione.

Il giardino giapponese: un angolo zen sotto il Piazzale Michelangelo

Volgendo lo sguardo verso la parte più alta del parco, scoprirai un angolo sorprendente: il giardino giapponese, regalo della città di Kyoto a Firenze nel 1998. Qui domina la tranquillità. Un piccolo stagno con carpe koi, rocce armoniosamente disposte e piante tipiche giapponesi ti faranno dimenticare di essere a pochi passi dal centro cittadino. È un luogo perfetto per sedersi e lasciarsi trasportare dalla calma e dalla bellezza minimalista, magari dopo aver camminato lungo le strade vivaci di Firenze.

Le opere di Jean-Michel Folon nel giardino

Ma il giardino non è solo botanica, è anche arte. Dal 2011, tra le aiuole e i vialetti, spuntano le opere di Jean-Michel Folon, scultore belga innamorato di Firenze. Le sue statue in bronzo – come il celebre “Partir” o il suggestivo “L’envol” – dialogano con la natura e con lo skyline della città, creando un’atmosfera poetica. Per conoscere meglio questo straordinario artista e il legame speciale che aveva con Firenze ti puoi visitare anche il sito ufficiale Folon Foundation.

Ti consiglio di fermarti un momento su una delle panchine e osservare come queste sculture si fondono con il paesaggio: ogni angolazione regala un’emozione diversa.

Orari e prezzi del Giardino delle Rose Firenze

Il Giardino delle Rose di Firenze è aperto tutto l’anno, e la buona notizia è che l’ingresso è gratuito! Puoi visitarlo senza biglietto e goderti questo angolo incantato in qualsiasi momento, ma con alcune indicazioni pratiche da tenere a mente.

Gli orari di apertura variano in base alla stagione, ma indicativamente vanno dalle 9 al tramonto.

Il giardino è un luogo pubblico e gratuito, perfetto per una passeggiata rigenerante, un picnic in compagnia o semplicemente per ammirare la natura e l’arte che convivono in armonia.

Quando andare: il periodo migliore per visitare

Se ti stai chiedendo qual è il momento ideale per visitare il Giardino delle Rose di Firenze, la risposta è semplice: la primavera. Tra metà aprile e fine giugno, il giardino si trasforma in una tavolozza di colori e profumi grazie alla fioritura delle oltre 400 varietà di rose. È il periodo perfetto per passeggiare tra i vialetti, fare fotografie e respirare la bellezza della natura in fiore.

Ma non sottovalutare l’autunno, quando il giardino si veste di tonalità calde e le sculture di Folon assumono un fascino particolare nel contrasto tra cielo terso e foglie aranciate. L’estate può essere molto calda, ma se scegli le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio, potrai goderti il fresco degli alberi e il silenzio, quasi magico, che avvolge il parco.

Giardino delle Rose Firenze: regole e accesso con cani

Se stai pianificando una visita con il tuo amico a quattro zampe, sappi che i cani sono ammessi nel Giardino delle Rose di Firenze, purché sempre al guinzaglio. È un luogo ideale anche per loro, con sentieri ampi e zone ombreggiate dove riposare.

Alcune regole semplici ma importanti:

  • Raccogli sempre i bisogni del tuo cane.

  • Tieni il guinzaglio corto nelle aree più frequentate.

  • Evita di farlo avvicinare troppo alle aiuole per non danneggiare le piante.

Il giardino è uno spazio condiviso da famiglie, turisti e appassionati di botanica, quindi il rispetto delle regole rende la visita piacevole per tutti.

Consigli per la visita: esperienze vicine e panorami mozzafiato

Il bello del Giardino delle Rose di Firenze è che non finisce tutto lì. Dopo aver passeggiato tra le rose e le sculture di Folon, puoi salire pochi passi fino al celebre Piazzale Michelangelo, dove ti aspetta una delle viste più iconiche sulla città: il Duomo, Palazzo Vecchio e l’Arno che scorre placido sotto i ponti storici. Un consiglio? Portati una bottiglia d’acqua e una piccola merenda: fermati sulle scalinate al tramonto, quando Firenze si tinge di arancione e il panorama ti lascia senza parole.

Se hai voglia di un’esperienza più culturale, a meno di 1 km dal giardino trovi la Basilica di San Miniato al Monte, un capolavoro di architettura romanica. La salita può sembrare impegnativa, ma la vista dall’alto ripagherà ogni passo.

Non dimenticare che sei nel cuore di Firenze: da qui puoi raggiungere facilmente a piedi il Giardino Bardini, un altro angolo verde poco conosciuto ma assolutamente incantevole, oppure scendere verso l’Oltrarno per scoprire botteghe artigiane e trattorie tipiche.

Se stai programmando un weekend a Firenze e cerchi una base comoda e immersa nel verde, c’è un luogo che fa al caso tuo: il hu Firenze camping in town. Situato a circa 5 km dal centro, ti offre la libertà di una vacanza all’aria aperta con tutti i comfort di una casa mobile moderna. Puoi rilassarti in piscina dopo una giornata in città, organizzare escursioni o semplicemente goderti il silenzio della natura a due passi dalle meraviglie fiorentine.

Scopri di più e prenota il tuo soggiorno nello spirito di as hu like it sul sito ufficiale di hu Firenze camping in town.

Prenota ora

FAQ

L’ingresso al Giardino delle Rose è gratuito?

Sì, il giardino è un luogo pubblico aperto tutto l’anno senza costi di ingresso.

Qual è il periodo migliore per visitare il Giardino delle Rose?

La primavera, tra metà aprile e giugno, è il momento ideale per ammirare la fioritura delle rose.

Posso portare il mio cane al Giardino delle Rose?

Sì, i cani sono ammessi al guinzaglio. È importante rispettare le regole del parco e raccogliere sempre i bisogni.


Altre idee di viaggio

hu Firenze Camping in Town | Firenze

hu Firenze camping in town, your base for easy visits to the city of the Renaissance, where you can admire works of art, see historic monuments and immerse yourself completely in Florentine culture and tradition. Stay in a green oasis just a few kilometres from Florence's historic centre

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Giardino delle Rose Firenze: storia, orari, prezzi e come arrivare
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Giardino delle Rose Firenze: storia, orari, prezzi e come arrivare