Cos’è il Corridoio Vasariano: la storia di un capolavoro nascosto
Il Corridoio Vasariano è un passaggio sopraelevato che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, attraversando gli Uffizi e scavalcando il Ponte Vecchio. Situato nel cuore di Firenze, si trova a circa 6 km da hu Firenze camping in town.
Costruito nel 1565 dall'architetto Giorgio Vasari su commissione di Cosimo I de' Medici, il corridoio aveva lo scopo di permettere ai granduchi di muoversi liberamente e in sicurezza tra la residenza e il palazzo del governo, evitando le strade affollate. Lungo circa 760 metri, il percorso fu completato in soli nove mesi, un'impresa notevole per l'epoca.
Durante il tragitto, il corridoio offre viste panoramiche sulla città e sul fiume Arno, passando sopra il Ponte Vecchio e affiancando la Chiesa di Santa Felicita. In passato, ospitava una vasta collezione di autoritratti di artisti, rendendolo non solo un passaggio funzionale ma anche una galleria d'arte sospesa sulla città.

Riapertura del Corridoio Vasariano: date e novità previste
La tanto attesa riapertura del Corridoio Vasariano è realtà: dal 21 dicembre 2024 è possibile attraversare questo storico passaggio sospeso tra arte e storia, che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti e al Giardino di Boboli, passando sopra il celebre Ponte Vecchio.
Dopo lunghi lavori di restauro e un imponente progetto di riqualificazione, il percorso è ora completamente accessibile e pensato per regalarti un’esperienza immersiva tra architettura rinascimentale e panorami unici su Firenze. Il progetto ha puntato su illuminazione sostenibile, vetrate panoramiche e un percorso museale arricchito da pannelli informativi multilingue.
.jpeg)
Corridoio Vasariano apertura ufficiale: 21 dicembre 2024
La cerimonia di inaugurazione si è svolta il 21 dicembre 2024, alla presenza delle istituzioni e della direzione delle Gallerie degli Uffizi. Da questa data, il corridoio è visitabile con prenotazione obbligatoria. Gli ingressi sono contingentati per garantire a ogni visitatore un’esperienza raccolta e senza folla.
Come prenotare la visita e informazioni pratiche
Visitare il Corridoio Vasariano Firenze è un’esperienza esclusiva, che richiede un po’ di pianificazione. La prenotazione è obbligatoria e si effettua solo tramite il sito ufficiale delle Gallerie degli Uffizi.
Puoi scegliere tra il biglietto singolo combinato Uffizi + Corridoio Vasariano, il PassePartout 5 Days o il Passepartout annuale, pensati per offrirti accesso prolungato non solo al corridoio ma anche ad altre collezioni e sedi museali.
H3: Orari di apertura e modalità di ingresso
Il corridoio è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 10:15 alle 16:35, con ultimo ingresso alle 17:30. L'ingresso alle Gallerie degli Uffizi dovrà avvenire 2 ore prima dell'accesso al Corridoio Vasariano.Gli ingressi sono scaglionati per permettere un flusso regolare e goderti la visita senza fretta.
La visita dura circa 45 minuti.
.jpeg)
Regole di accesso e accessibilità per famiglie e gruppi
La visita al Corridoio Vasariano è accessibile anche a persone con disabilità: gli ascensori e le pedane garantiscono un accesso agevole lungo tutto il percorso. I gruppi devono essere composti da massimo 25 persone e sono accompagnati da una guida ufficiale. Per i bambini sotto i 6 anni l’ingresso è gratuito, ma va segnalato al momento della prenotazione.
Consigli per la visita al Corridoio Vasariano
Visitare il Corridoio Vasariano è un’esperienza unica che ti farà sentire parte della storia di Firenze. Per goderti ogni momento senza imprevisti, ecco qualche consiglio pratico pensato per te.

Quando visitarlo: stagionalità e affollamento
Visto che il percorso prevede anche un breve tratto all’aperto, il periodo migliore per la visita va da marzo a giugno e da settembre a novembre, quando il clima è più mite e la città meno affollata. Evita i periodi di alta stagione come Pasqua e Ferragosto, quando la domanda per i biglietti è molto alta e i gruppi turistici sono più numerosi.
Come vestirsi e cosa portare con sé
Scegli abbigliamento comodo e scarpe adatte a camminare: il percorso, anche se coperto e pianeggiante, si sviluppa per oltre 700 metri. Porta con te solo l’essenziale: zaini e borse ingombranti non sono ammessi. Non dimenticare un documento di identità, necessario per confermare la prenotazione all’ingresso.
A soli circa 6 km dal centro storico e dal Corridoio, trovi hu Firenze camping in town: il punto di partenza perfetto per le tue avventure fiorentine.
Qui puoi rilassarti nella piscina immersa nel verde, gustare piatti tipici toscani nel ristorante interno e riposare in confortevoli mobile home dotate di ogni comfort. E quando sei pronto per esplorare, in pochi minuti puoi raggiungere gli Uffizi, il Ponte Vecchio, il Giardino di Boboli e tutti i luoghi iconici della città.
Prenota subito la tua vacanza su huopenair.com e vivi Firenze... as hu like it!