Informazioni Pratiche
Città: Firenze
Telefono informazioni turistiche: +39 055 2768224
Coordinate GPS centro città: 43.7699° N, 11.2556° E
Distanza da hu Firenze camping in town: 5-7 km
Giardino di Boboli, il cuore verde dei Medici
Situato alle spalle di Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli è uno dei più celebri parchi di Firenze, nonché un esempio straordinario di giardino all'italiana. Commissionato dalla famiglia Medici nel XVI secolo, si estende su una superficie di circa 45.000 metri quadrati, offrendo un percorso tra arte, natura e storia.

Giardino di Boboli Firenze con statue rinascimentali e fontane
La storia del Giardino di Boboli
Il giardino nacque nel 1549, quando Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici, acquistò Palazzo Pitti e iniziò la trasformazione dell'area retrostante in un magnifico spazio verde. Nel corso dei secoli, il giardino fu ampliato e arricchito da varie famiglie nobiliari, diventando un modello per molti altri giardini europei.
Cosa vedere: grotte, fontane e statue
H3: Cosa vedere: grotte, fontane e statue
Passeggiando per il giardino, ti imbatterai in numerose opere d'arte e architetture suggestive:
La Grotta del Buontalenti: una grotta artificiale decorata con stalattiti, statue e affreschi, realizzata da Bernardo Buontalenti tra il 1583 e il 1593.
L'Anfiteatro: situato vicino all'ingresso principale, ospita un obelisco egizio e una vasca romana.
La Fontana del Nettuno: conosciuta come "Fontana del Forcone", rappresenta Nettuno con il tridente, simbolo del dominio sui mari.
Il Viottolone: un viale alberato fiancheggiato da statue che conduce all'Isolotto, un'isola artificiale con una fontana centrale.
Orari e informazioni utili
Il Giardino di Boboli è aperto tutti i giorni dalle 8:15, con orari di chiusura variabili a seconda della stagione:
Novembre, dicembre, gennaio, febbraio: chiusura alle 16:30.
Marzo e ottobre: chiusura alle 17:30.
Aprile, maggio, settembre, ottobre: chiusura alle 18:30.
Giugno, luglio, agosto: chiusura alle 19:10.
L'ultimo ingresso è consentito un'ora prima della chiusura. Il giardino è chiuso il primo e l'ultimo lunedì del mese, il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.
Il biglietto d'ingresso costa €10,00 e sono previste riduzioni per cittadini dell'UE tra i 18 e i 25 anni (€2,00) e gratuità per minori di 18 anni, disabili, guide turistiche, studenti e docenti. Inoltre, l'ingresso è gratuito per tutti nelle prime domeniche del mese da ottobre a marzo.
Per informazioni aggiornate su orari e prezzi, visita il sito ufficiale delle Gallerie degli Uffizi: www.uffizi.it/giardino-boboli.
Il Giardino di Boboli si trova in Piazza de' Pitti, 1, a Firenze, a circa 5 km dall'hu Firenze camping in town. Puoi raggiungerlo in circa 20 minuti di auto o utilizzando i mezzi pubblici, prendendo l'autobus linea 14 dalla fermata "Il Girone" fino alla fermata "Piazza San Marco", seguita da una passeggiata di circa 15 minuti fino a Palazzo Pitti.
Dopo aver esplorato questi incantevoli giardini, immergiti nella natura senza allontanarti troppo dalla città. Il hu Firenze camping in town ti offre la possibilità di soggiornare in un ambiente rilassante, a pochi passi dalle meraviglie di Firenze. Prenota ora la tua esperienza unica nel cuore della Toscana!
Parco delle Cascine, il polmone verde di Firenze
Il Parco delle Cascine è il più grande parco pubblico di Firenze, estendendosi per circa 160 ettari lungo la riva destra dell'Arno. Questa vasta area verde offre un rifugio tranquillo dalla vivacità urbana, ideale per passeggiate, attività sportive o semplicemente per rilassarsi immersi nella natura. Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, fu aperto al pubblico in occasione di eventi speciali, consolidando la sua funzione ricreativa per i fiorentini.

Vista su Firenze
Storia del Parco delle Cascine
Originariamente concepito nel XVI secolo come tenuta agricola e riserva di caccia dai Medici, il parco ha subito trasformazioni significative nel corso dei secoli. Nel XVIII secolo, sotto il
Cosa fare nel Parco delle Cascine
All'interno del parco, hai diverse opportunità per trascorrere il tuo tempo:
Attività sportive: Approfitta dei numerosi impianti attrezzati per praticare sport o semplicemente goditi una corsa o una passeggiata lungo i viali alberati.
Relax e picnic: Ampie distese di prati invitano a stendere una coperta e godersi un picnic all'aria aperta.
Eventi e mercato: Il parco ospita eventi culturali e ricreativi durante l'anno ed è sede di un mercato settimanale il martedì mattina, dove puoi scoprire prodotti locali e artigianali.
Piscina Le Pavoniere: Durante i mesi estivi, puoi rinfrescarti nella piscina situata all'interno del parco, un luogo perfetto per sfuggire al caldo cittadino.
Monumenti e punti di interesse
Il Parco delle Cascine non è solo natura, ma ospita anche diversi monumenti e strutture di interesse:
Palazzina Reale: Edificata nel XVIII secolo, oggi ospita la Facoltà di Agraria dell'Università di Firenze.
Piramide: Una struttura a forma piramidale utilizzata in passato come ghiacciaia.
Monumento all'Indiano: Un cenotafio dedicato al giovane principe indiano Rajaram Chuttraputti, situato all'estremità occidentale del parco.
Il Giardino delle Rose, un angolo romantico con vista su Firenze
Situato sotto il Piazzale Michelangelo, il Giardino delle Rose è un'oasi fiorita che offre una delle viste più suggestive sulla città di Firenze. Creato nel 1865 dall'architetto Giuseppe Poggi, il giardino si estende per circa un ettaro e ospita oltre 350 varietà di rose, oltre a sculture dell'artista belga Jean-Michel Folon.
Orari e accesso
Il giardino è aperto tutti i giorni dell'anno dalle 9:00 al tramonto. L'ingresso è gratuito.
Come arrivare
Puoi raggiungere il Giardino delle Rose a piedi dal quartiere di San Niccolò o utilizzando gli autobus numero 12 o 13 in direzione Piazzale Michelangelo, per poi proseguire a piedi.

Giardino delle Rose a Firenze
Giardino Bardini, arte e natura con vista mozzafiato
Il Giardino Bardini è un luogo dove arte e natura si fondono offrendo panorami spettacolari su Firenze. Il giardino si estende su quattro ettari e presenta una varietà di ambienti, tra cui una scalinata barocca, un bosco all'inglese e frutteti.
Orari e biglietti
Il giardino è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:00. Il biglietto d'ingresso, valido anche per il Giardino di Boboli, costa 10 euro.
Come arrivare
L'ingresso principale si trova in Costa San Giorgio 2, vicino alla Fortezza Belvedere. È possibile accedere anche da Via dei Bardi 1 rosso

Scalinata barocca del Giardino Bardini a Firenze
Il Giardino dei Semplici, tra botanica e storia fiorentina
Fondato nel 1545 per volere di Cosimo I de' Medici, il Giardino dei Semplici è uno dei più antichi orti botanici d'Europa. Ospita una vasta collezione di piante medicinali, esotiche e rare, offrendo un viaggio nella storia della botanica fiorentina.
Orari e biglietti
Il giardino è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 16:00. Il biglietto d'ingresso costa 6 euro, con riduzioni disponibili per studenti e gruppi.
Come arrivare
Situato in Via Pier Antonio Micheli 3, il giardino è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico di Firenze o con i mezzi pubblici, scendendo alla fermata "Libertà" delle linee 1 e 17.

Giardino dei Semplici a Firenze
Il Giardino dell’Iris, fiore simbolo di Firenze
Situato sul lato est di Piazzale Michelangelo, il Giardino dell’Iris è un tesoro nascosto dedicato al fiore che rappresenta Firenze. Aperto al pubblico solo durante il periodo di fioritura, generalmente dal 25 aprile al 20 maggio, offre uno spettacolo cromatico unico con migliaia di varietà di iris provenienti da tutto il mondo. L'ingresso è gratuito, ma è vietato l’ingresso ai cani, ad eccezione dei cani guida.
Come arrivare
Dal hu Firenze camping in town, puoi raggiungere il giardino in circa 20 minuti di auto o utilizzando i mezzi pubblici: prendi l'autobus numero 14 fino a "Piazza San Marco" e poi il numero 12 fino a Piazzale Michelangelo.

Iris in fiore nel Giardino dell'Iris
Altri giardini e parchi nascosti da scoprire nell’Oltrarno
L'Oltrarno, noto anche come "Diladdarno" dai fiorentini, è la zona situata sulla sponda sinistra del fiume Arno. Questo quartiere autentico ospita alcuni dei giardini più affascinanti e meno conosciuti di Firenze.
Giardino Torrigiani
Con i suoi sette ettari, è uno dei più grandi giardini privati d'Europa all'interno di una città. Caratterizzato da una torre neogotica alta 22 metri, offre un'esperienza unica tra arte e natura. L'ingresso è su prenotazione, situato in Via de' Serragli 146.
Giardino Corsi Annalena
Un angolo verde nascosto dietro alte mura, rappresenta uno dei primi esempi di giardino romantico a Firenze. Situato in Via Romana 38, l'accesso è limitato e spesso su richiesta.
Giardino di Palazzo Guicciardini
Questo giardino segreto, situato in Via de' Guicciardini 15, offre un'oasi di tranquillità nel cuore dell'Oltrarno. L'accesso è generalmente riservato, ma in alcune occasioni speciali è possibile partecipare a visite guidate.
Come arrivare
Dal hu Firenze camping in town, l'Oltrarno è raggiungibile in circa 15 minuti di auto o con i mezzi pubblici: prendi l'autobus numero 23 fino a "Porta San Frediano".
Dopo aver esplorato questi incantevoli giardini, immergiti nella natura senza allontanarti troppo dalla città. Il hu Firenze camping in town ti offre la possibilità di soggiornare in un ambiente rilassante, a pochi passi dalle meraviglie di Firenze. Prenota ora la tua esperienza unica nel cuore della Toscana!
FAQ
1. Qual è il giardino più bello di Firenze da visitare in primavera?
In primavera, il Giardino delle Rose è uno dei luoghi più spettacolari da visitare a Firenze. Tra aprile e giugno, oltre 400 varietà di rose fioriscono, regalando un’esplosione di colori e profumi unici. La posizione panoramica sotto il Piazzale Michelangelo permette di godere di una delle viste più suggestive sulla città, con il Duomo e l’Arno sullo sfondo. Inoltre, potrai ammirare le sculture poetiche di Jean-Michel Folon, perfettamente integrate nel paesaggio fiorito. Il giardino è gratuito e accessibile tutti i giorni: un’ottima idea per una passeggiata romantica o una gita in famiglia all’aria aperta.
2. Si possono visitare i giardini di Firenze con i bambini?
Assolutamente sì! I principali giardini di Firenze sono perfetti per una visita con i bambini.
Al Parco delle Cascine, troverai ampi spazi per correre, piste ciclabili e un’area giochi attrezzata. Ogni martedì c’è anche il grande mercato settimanale, che può essere un’esperienza divertente per tutta la famiglia.
Al Giardino di Boboli, i più piccoli si divertiranno a scoprire statue, fontane e grotte nascoste, come la Grotta del Buontalenti, che sembra uscita da una fiaba.
Il Giardino dei Semplici è ideale per avvicinare i bambini al mondo delle piante e della botanica, con percorsi didattici pensati per loro.
Consiglio: porta con te una merenda e una coperta per un piccolo picnic, e scegli orari mattutini o il tardo pomeriggio per evitare le ore più calde.
3. Qual è il giardino meno conosciuto e più tranquillo da scoprire nell’Oltrarno?
Se vuoi allontanarti dai luoghi più affollati, il Giardino Torrigiani è la perla nascosta dell’Oltrarno. Si tratta di uno dei più grandi giardini privati d’Europa all’interno di un centro cittadino. Non è aperto tutti i giorni e l’accesso avviene solo su prenotazione, ma questa esclusività rende la visita ancora più speciale. Potrai ammirare un parco romantico con alberi secolari, statue e una misteriosa torre neogotica alta 22 metri. L’atmosfera è intima e rilassata, ideale per chi desidera scoprire un angolo di Firenze meno turistico, immerso nel verde e nella storia.